Descrizione
L'Etna Rosso Prephylloxera rappresenta una delle eccellenze della produzione vinicola della Tenuta delle Terre Nere. La cantina siciliana produce questo pregiato vino rosso DOC da più di dieci anni a Calderara, una località nel comune di Randazzo (provincia di Catania). Le uve Nerello Mascalese utilizzate per creare il suddetto vino crescono nelle vigne prefillosseriche situate sul versante settentrionale dell'Etna. Queste vigne ultracentenarie hanno alle spalle una storia travagliata e importante, basti pensare all'epidemia di fillossera che devastò il vigneto europeo alla fine del diciannovesimo secolo, a cui queste vigne catanesi sono riuscite a sopravvivere fino ad oggi. Le uve utilizzate sfruttano le particolari caratteristiche fornite da due piccoli appezzamenti che si estendono per quattro ettari, e sono il frutto di un terroir particolarmente adatto all'alta qualità vinicola; non a caso la zona è soprannominata la "Borgogna del Mediterraneo". Le viti a piede franco e risalenti a ben 130 anni fa, unite al terreno vulcanico, al clima particolare della zona - caratterizzato dalla forte escursione termica - e all'altitudine elevata di 650 metri sul mare, rendono questo splendido vino un omaggio quintessenziale a bellezza e aromi della sua terra. L'Etna Rosso è composto da uve Nerello Mascalese al 98% con il restante 2% da uve Nerello Cappuccio ed è soprannominato Prephylloxera poiché questi sono gli antichi vigneti antecedenti all'attacco di fillossera. I vitigni vengono coltivati ad alberello tradizionale etneo, convertito a spalliera, e la vendemmia avviene tardivamente intorno alla prima decade di ottobre. Il vino viene vinificato in rosso, all'interno di vasche d'acciaio a temperatura controllata; dopodichè viene affinato in botti di rovere francese per un periodo tra i 15 e i 18 mesi, ed infine nuovamente in acciaio per un ultimo mese prima dell'imbottigliamento. Il risultato di questa lavorazione è un magnifico vino rosso fermo, raro e delizioso, tanto da ottenere negli anni importanti premi da guide nazionali ed internazionali.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Calogero Statella
- Bottiglie prodotte: 300.000
- Ettari: 35


Nome | Terre Nere Etna Rosso Prephylloxera La Vigna di Don Peppino Calderara Sottana 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 98% Nerello Mascalese, 2% Nerello Cappuccio |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Tenuta delle Terre Nere |
Storia | Dall'annata 2004 l' azienda è autosufficiente e le uve sono vinificate nelle nuove cantine. L'azienda è stata in fase di conversione al biologico dal 2007. È ufficialmente certificata dall'annata 2010. |
Ubicazione | Tenuta delle Terre Nere si trova sul versante nord del vulcano Etna. I vini sono prodotti da vigneti che si trovano in tre cru: Guardiola, Calderara e Feudo di Mezzo. Comune di Randazzo (Catania) |
Clima | Altitudine: 650 m. s.l.m. Esposizione: i vigneti si trovano sulla pendice nord del vulcano Etna, in Contrada Calderara |
Composizione del terreno | Vulcanico |
Resa per ettaro | 50 - 60 q. |
Vinificazione | in rosso in acciaio. |
Affinamento | In barriques per 15 8 mesi. |
Acidità totale | 5.5 |
Estratto secco | 28.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |