Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1998
- Enologo: Christian Scrinzi
- Bottiglie prodotte: 235.000
- Ettari: 110
Accanto alla masseria si trova la moderna e dinamica cantina di Terre degli Svevi condotta da Andrea Autino. L’azienda possiede un moderno impianto di vinificazione ed una prestigiosa barricaia in cui si affinano i vini. Scopri di più


Nome | Terre degli Svevi Aglianico del Vulture Re Manfredi 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Aglianico del Vulture DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Aglianico |
Nazione | Italia |
Regione | Basilicata |
Produttore | Re Manfredi |
Ubicazione | Venosa (PZ) |
Sistema di allevamento | 30 ettari di vigneto, d’impianto ventennale, con densità di 3000 viti, allevati in parete con tecnica di potatura a testa di salice. 22 ettari, di 10 anni di anzianità, sono potati a cordone speronato ad 80 cm dal suolo con una densità d’impianto di 5000 ceppi/ha. |
Vendemmia | Intorno alla prima decade di ottobre. |
Temperatura di fermentazione | 22 °C |
Periodo di fermentazione | 7 0 giorni |
Vinificazione | Macerazione prefermentativa a 5°C per 10 giorni alla quale fa seguito una fermentazione alcolica della durata di 7 0 giorni, ad una temperatura di 22 °C. |
Affinamento | Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in barriques per 10 2 mesi a seconda dell’età del legno. |
Acidità totale | 5.37 |
PH | 3.69 |
Zuccheri residui | 6.37 |
Estratto secco | 38.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |