Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

San Patrignano

San Patrignano Cabernet Sauvignon Montepirolo 2020

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 13.50
Prezzo di listino CHF 13.50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 40.50

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Colli di Rimini DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Emilia-Romagna (Italia)
Vitigni 85% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 5% Cabernet Franc
Affinamento In barrique di rovere Allier/Troncais/Never per 12 mesi e almeno 18 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione
Visualizza dettagli completi

Descrizione

E’ la grande sfida di San Patrignano. Con Montepirolo ci proponiamo di misurarci con i più importanti vini del mondo, per dimostrare la grande capacità del nostro terroir di esprimere, anche con vitigni internazionali e, in questo caso, con un taglio bordolese classico, caratteristiche e qualità di valore assoluto.

Awards

  • 2020

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 2

Perfume

Profumo

Ribes, maggiorana, humus e liquirizia.

Color

Colore

Rosso rubino

Taste

Sapore

Bocca potente e rotonda. Al palato si percepisce un’ottima struttura ed un finale prolungato e vitale dal felice connubio acido-tannico.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
San Patrignano
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
  • Enologo: Luca D'Attoma
  • Bottiglie prodotte: 500.000
  • Ettari: 110
I vigneti di San Patrignano si estendono sulle colline di Coriano (all’interno del perimetro della comunità) e si affacciano sul litorale riminese, che dista 5 chilometri in linea d’aria.

Oltre cento ettari di superficie vitata, tutti in un unico corpo. Le attività in campagna che riguardano la coltivazione dei vigneti accompagnano l’evolversi delle stagioni. Si parte, nei mesi invernali, con la potatura delle piante per poi arrivare, a marzo, alla piegatura. Seguono la scelta dei germogli e il convogliamento della vegetazione. Quindi le operazioni di diradamento e la vendemmia, che impegna per circa un mese centinaia di ragazzi provenienti da tutti i settori della comunità. L’attività in cantina prosegue con l’affinamento (tempo variabile) e l’imbottigliamento. Dopo un periodo di riposo, il vino viene etichettato e conservato, fino alla spedizione al cliente finale.

I vini prodotti dalla comunità hanno ottenuto, negli ultimi anni, i più prestigiosi riconoscimenti italiani ed internazionali, grazie anche alla preziosa collaborazione di Riccardo Cotarella, nome di prestigio nel panorama enologico italiano e d’oltreoceano, che dal 1997 affianca e sostiene la crescita professionale dei ragazzi della cantina.

Nel 2023 Menzione di Eccellenza per:
- ORA Romagna DOC Sangiovese Superiore 2020: vino Ambasciatore del Territorio per il Riminese
- AVI Romagna DOC Sangiovese Superiore Riserva 2020: vino Ambasciatore del Territorio per il Riminese

San Patrignano festeggia il riconoscimento ricevuto da Associazione Italiana Sommelier nell'ambito del volume Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare, la guida ufficiale che racconta e promuove le eccellenze gastronomiche dell'Emilia Romagna, la regione italiana con il numero maggiore di prodotti DOP e IGP.
Scopri di più

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome San Patrignano Cabernet Sauvignon Montepirolo 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Colli di Rimini DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 85% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 5% Cabernet Franc
Nazione Italia
Regione Emilia-Romagna
Produttore San Patrignano
Ubicazione Venticinque ettari con impianti a cordone speronato e a guyot, tutte collocate a corpo unico sulla collina omonima del Montepirolo e nei pressi della cantina. Dalla selezione di questi 25 ettari di vigna, per la maggior parte esposti ad est nascono le uve destinate a questo vino
Resa per ettaro 55 q
Vendemmia Ai primi di settembre per il merlot mentre a fine settembre/inizio d’ottobre per i cabernet. Raccolta manuale, in cassette subito trasportate in cantina e cernita sugli appositi tavoli.
Vinificazione Montepirolo is the result of a well-balanced assemblage of the wine from three grape varieties vinified separately. The skin maceration time will vary depending on vintage characteristics, thus intensifying the wine’s aromas. After racking-off, the wine is transferred to barrique where the assemblage takes place. Complete malolactic fermentation
Affinamento In barrique di rovere Allier/Troncais/Never per 12 mesi e almeno 18 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione
Allergeni Contiene solfiti