Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Pandolfa

Pandolfa Sangiovese Superiore Pandolfo 2023

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 12.50
Prezzo di listino CHF 12.50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 37.50

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Romagna DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Emilia-Romagna (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento 79% per 12 mesi in contenitori di acciaio e 30% in botte grande (50 hl) di rovere di Slavonia e minimo 3 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Pandolfa
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1941
  • Enologo: Paolo Salvi
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 30
Una tenuta ricca di storia, la cui origine si perde nei racconti dei cavalieri, intrighi e innumerevoli battaglie e guerre. È una tenuta che ha vissuto molta storia, prendendo il nome da un forte leader militare, Sigismondo Pandolfo Malatesta, a partire dalla metà del 1400. La proprietà fu poi assunta dal comandante Giuseppe Ricci nel 1941, imprenditore di Forli. La storia recente della tenuta, però, deve molto alla figlia del comandante, Noelia Ricci, che nel 1980 pensò prima a Pandolfa come un'attività vitivinicola e costruì la loro bella cantina. La proprietà si estende su 140 ettari, di cui 40 sono piantati principalmente a Sangiovese e Trebbiano, Chardonnay e alcune altre varietà sperimentali. Scopri di più

Carne
Formaggi
Maiale

Nome Pandolfa Sangiovese Superiore Pandolfo 2023
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Romagna DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Emilia-Romagna
Produttore Pandolfa
Ubicazione Fiumana di Predappio (Forlì)
Clima Altitudine: 150 - 250 m. s.l.m.
Composizione del terreno Argille calcaree brune.
Sistema di allevamento Cordone speronato
N. piante per ettaro 4500
Resa per ettaro 5000 kg.
Vendemmia Seconda decade di settembre.
Vinificazione Le uve Sangiovese dei differenti cloni sono raccolte assieme a fermentare in uvaggio. La fermentazione e la successiva macerazione sulle bucce avvengono in tini di acciaio in temperatura controllata. Il contratto del vino con le bucce dura mediamente 14 giorni; segue la fermentazione malo-lattica.
Affinamento 79% per 12 mesi in contenitori di acciaio e 30% in botte grande (50 hl) di rovere di Slavonia e minimo 3 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti