Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Famiglia Cotarella (Tenuta Montiano)

Cotarella Syrah Ogra 2018

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 63.00
Prezzo di listino CHF 63.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Lazio IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Area Lazio (Italia)
Vitigni 100% Syrah
Affinamento In barriques di primo passaggio per 18 mesi.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

A naso si presenta con note di frutta matura, sentori speziati.

Colore

Colore

Il colore è concentrato, intenso.

Gusto

Sapore

Notevole l’impatto gustativo. Il vino è caldo, ricco e avvolgente; il finale è dolce e molto persistente.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Famiglia Cotarella (Tenuta Montiano)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1979
  • Enologo: Riccardo Cotarella, Pier Paolo Chiasso
  • Bottiglie prodotte: 3.800.000
  • Ettari: 370
L’azienda nasce nel 1979 in un’area compresa tra il Lago di Bolsena nel Lazio e la città di Orvieto, zona collinare con caratteristiche climatiche e pedologiche similari che, come dimostrano le lunghe tradizioni vinicole di questi luoghi, è particolarmente adatta alla viticoltura. Grazie ai numerosi investimenti effettuati nel corso degli anni, da piccola realtà famigliare in poco tempo si è trasformata in un’impresa di successo. Buona la produzione, che vede l'assenza del nuovo Ogrà, frutto di un progetto sul Syrah in Alta Tuscia condotto in collaborazione con Attilio Scienza. Scopri di più

Nome Cotarella Syrah Ogra 2018
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Lazio IGT
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Vitigni 100% Syrah
Nazione Italia
Regione Lazio
Produttore Famiglia Cotarella (Tenuta Montiano)
Ubicazione Castiglione in Teverina
Clima Altitudine: 200 m. s.l.m.
Composizione del terreno Sabbioso, media tessitura.
Sistema di allevamento Cordone speronato.
N. piante per ettaro 5000
Vendemmia Settembre. Le uve vengono raccolte manualmente e portate in cantina in cassette di plastica. Successivamente avviene la selezione manuale degli acini più sani e più maturi.
Vinificazione Dopo la pigiatura vengono sottoposte ad una prima fase di macerazione a freddo. Successivamente la temperatura viene innalzata e continua la macerazione che prosegue per 3 giorni oltre la fine della fermentazione alcolica. Macerazione sulle bucce. Fermentazione alcolica in acciaio inox per 15 giorni. Fermentazione malolattica: interamente svolta.
Affinamento In barriques di primo passaggio per 18 mesi.
Acidità totale 5.0
PH 3.74
Zuccheri residui 33.5
Allergeni Contiene solfiti