Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Nicolas de Bloys è il primo proprietario conosciuto. Nel XVI secolo, questo vivace scudiero - marito di Jeanne Fleix - ha piantato le prime viti nella tenuta.
Nel XVIII secolo, il castello fu acquistato da Joseph-Ignace de Chatard, membro del Parlamento di Bordeaux. Nel 1746, vendette Sénéjac a suo nipote, Jean-Louis Baour, futuro sindaco di Pian-Médoc, che intraprese la costruzione di nuovi edifici.
Nel 1999 Charles de Guigné vendette lo Château Sénéjac a Lorraine Cordier, anch'essa proprietaria dello Château Talbot, Grand Cru Classé di Saint-Julien. Un nuovo impulso viene dato al vigneto per portarlo al livello dei migliori vini del Médoc.
Dal 2011, anno della scomparsa di Lorraine Cordier, le nipoti Philippine e Marguerite e il nipote Gustave hanno rilevato la proprietà di famiglia. Scopri di più


Nome | Chateau Senejac Haut Medoc 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Haut-Medoc AOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 59% Cabernet Sauvignon, 41% Merlot |
Nazione | Francia |
Regione | Bordeaux |
Produttore | Chateau Sénéjac |
Ubicazione | Le Pian Médoc (France) |
Composizione del terreno | Ghiaioso profondo. |
N. piante per ettaro | 6600 |
Resa per ettaro | 50 hl |
Vendemmia | Meccanica. |
Vinificazione | In vasche d'acciaio inox. |
Affinamento | 30% in barrique, 70% in botti. |
Allergeni | Contiene solfiti |