Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello di Albola

Castello di Albola Vin Santo Del Chianti Classico 0.5l 2010

Bianco green passito dolce

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 31.00
Prezzo di listino CHF 31.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Vin Santo del Chianti Classico DOC
Formato 0,50 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Malvasia, Trebbiano
Affinamento La maturazione si protrae per 8 anni nei caratelli di castagno, dove la fermentazione dura a lungo ma a intermittenza, stimolata o repressa dalle naturali variazioni di temperatura e di pressione.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Nelle antiche terre di Castello di Albola in cui vissero nobili Casate di Toscana, dai Pazzi agli Acciaiuoli ai Ginori Conti, prospera da secoli la vite, che in questi panorami devoti alla Bellezza più pura produce frutti perfetti. L’elevata altitudine, i suoli differenti e particolarmente vocati, l’esposizione fortunata formano un insieme ideale che brilla di luce propria nel luminoso scenario del Chianti Classico: tra vigneti che si inerpicano sui fianchi delle colline, edifici storici e testimonianze d’arte. Un gioiello sfolgorante che richiede quotidiana dedizione e cura costante, e premia chi lo ama con vini fuor dell’ordinario. Vini autentici dalla personalità seducente che pretendono devozione e pensiero, nella sfida continua di eguagliare il valore di Castello di Albola e di rendere giustizia alla sua meraviglia.

Perfume

Profumo

Aromi di albicocca, frutta gialla disidratata, scorze d’agrumi, fichi, datteri, miele, mandorle tostate, vaniglia e morbide spezie.

Color

Colore

Giallo ambrato.

Taste

Sapore

Al palato il vino è seducente, avvolgente, morbido.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Vini Dolci e Passiti

Produttore
Castello di Albola
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1979
  • Enologo: Alessandro Gallo
  • Bottiglie prodotte: 750.000
  • Ettari: 125
Di Albola si parla a proposito dei possedimenti di Carlo IV e la prima traccia certa del sito si ha in alcuni rogiti e da un documento notarile del 1010 che regola i rapporti tra alcuni fittavoli albolesi e Arnolfo II arcivescovo di Milano. La diocesi milanese tenne in possesso queste terre per circa tre secoli. Poi se ne conosce la dipendenza dalla Badia di Coltibuono. Dal XVI secolo in poi Albola diviene uno dei possedimenti più ambiti dalle famiglie fiorentine. Lo testimonia l'interesse dei Samminiati che agli inizi del '600, estintasi la discendenza maschile degli Acciaiuoli, entrano in possesso di Pian d'Albola per via delle nozze tra Ascanio Samminiati e Caterina Acciaiuoli. Alla morte del Samminiati, sempre per via di matrimonio, la proprietà passò ai Pazzi, una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine che la tennero di fatto fino a metà dell'800.
Per il secolo successivo Pian d'Albola, che nel censimento generale del Chianti del 1832 era dichiarato come uno dei pochissimi fondi autosufficienti di tutta la zona, conobbe diversi proprietari finché nel 1940 fu acquistata dal Principe Giovanni Ginori Conti e quaranta anni dopo divenne proprietà della Famiglia Zonin per iniziare il suo secondo Rinascimento.
Scopri di più

Ideale con pasticceria secca, cioccolato, cantucci toscani.

Formaggi
Dolci

Nome Castello di Albola Vin Santo Del Chianti Classico 0.5l 2010
Tipologia Bianco green passito dolce
Classificazione Vin Santo del Chianti Classico DOC
Annata 2010
Formato 0,50 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Vitigni Malvasia, Trebbiano
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castello di Albola
Ubicazione Radda in Chianti (Siena)
Clima Il clima è caldo asciutto.
Composizione del terreno Sito a Pian d’Albola, sulle colline in territorio comunale di Radda in Chianti, con esposizione sud. È caratterizzato da un substrato pedogenetico a tessitura argillosa di alberese, a cui la presenza di scheletro conferisce una buona permeabilità.
Vinificazione La vinificazione avviene in caratelli, tipiche botticelle toscane di capacità variabile tra 100 e 200 litri, ed è innescata mediante l’inoculazione della cosiddetta “madre”, cioè di colonie di lieviti diversi derivanti da precedenti vinificazioni, nel mosto di uve passite sui graticci.
Affinamento La maturazione si protrae per 8 anni nei caratelli di castagno, dove la fermentazione dura a lungo ma a intermittenza, stimolata o repressa dalle naturali variazioni di temperatura e di pressione.
Allergeni Contiene solfiti