Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1968
Il nord-est della provincia di Modena, la cosiddetta “bassa” modenese è zona di produzione del Lambrusco di Sorbara. Nei terreni del Carpigiano a nord-ovest della provincia di Modena, invece, si coltiva il vitigno per il Lambrusco Salamino di S.Croce. Dall’alta pianura e dalle colline modenesi ha origine, infine, il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro. Territori diversi che danno vita a vini con caratteristiche simili, ma dalla precisa personalità, che si abbinano magnificamente con tutti i piatti della cucina emiliana. Scopri di più


Nome | Castelli Modenesi Lambrusco di Sorbara |
---|---|
Tipologia | Rosato frizzante secco |
Classificazione | Lambrusco di Sorbara DOC |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.0% in volume |
Vitigni | 85% Lambrusco di Sorbara, 15% Uve Rosse |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Castelli Modenesi |
Vendemmia | Le uve vengono raccolte manualmente e meccanicamente, quindi vengono diraspate e pigiate. |
Vinificazione | La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a 15 7 °C e dura 10 giorni. |
Affinamento | La presa di spuma in autoclave dura 15 giorni. |
Allergeni | Contiene solfiti |