Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castelli Modenesi

Castelli Modenesi '68 Lambrusco di Sorbara

Rosato spumante metodo charmat secco

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 8.30
Prezzo di listino CHF 8.30
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 99.60

12 bottiglie

CHF 49.80

6 bottiglie

CHF 24.90

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Lambrusco di Sorbara DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.0% in volume
Area Emilia-Romagna (Italia)
Vitigni 100% Lambrusco di Sorbara
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Profumo intenso di frutti bianchi e note di fragole di bosco.

Color

Colore

Rosato profondo.

Taste

Sapore

Il sapore è deciso, acido ma allo stesso tempo sapido e minerale. Ben equilibrato.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti rosati

Produttore
Castelli Modenesi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1968
Tra incantevoli paesaggi, sperso immersi nella foschia e speroni di roccia che dominano dall’alto la pianura, nascono i nostri vini che contengono tutti gli ingredienti di un territorio così ricco di suggestioni e tradizioni. I borghi medievali della provincia di Modena sono noti anche per le tante eccellenze enogastronomiche, dall’aceto balsamico tradizionale di Modena al Lambrusco DOP, fino alle celebri ciliegie di Vignola coltivate nei comuni pedemontani del bacino del fiume Panaro, tra le province di Modena e Bologna, zona di produzione del Pignoletto vitigno bianco tipico dei colli bolognesi.

Il nord-est della provincia di Modena, la cosiddetta “bassa” modenese è zona di produzione del Lambrusco di Sorbara. Nei terreni del Carpigiano a nord-ovest della provincia di Modena, invece, si coltiva il vitigno per il Lambrusco Salamino di S.Croce. Dall’alta pianura e dalle colline modenesi ha origine, infine, il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro. Territori diversi che danno vita a vini con caratteristiche simili, ma dalla precisa personalità, che si abbinano magnificamente con tutti i piatti della cucina emiliana.
Scopri di più

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Nome Castelli Modenesi '68 Lambrusco di Sorbara
Tipologia Rosato spumante metodo charmat secco
Classificazione Lambrusco di Sorbara DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.0% in volume
Vitigni 100% Lambrusco di Sorbara
Nazione Italia
Regione Emilia-Romagna
Produttore Castelli Modenesi
Ubicazione Savignano sul Panaro (MO)
Vinificazione senza macerazione e fermentazione a temperatura controllata, rifermentazione in autoclave (metodo Charmat).
Allergeni Contiene solfiti