Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cascina Bruciata

Cascina Bruciata Barbaresco Rio Sordo 2018

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 41.00
Prezzo di listino CHF 41.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 246.00

6 bottiglie

CHF 123.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barbaresco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento In piccoli botti di rovere da 25 e 35 ettolitri per 11 mesi permette al vino di evolversi pienamente, stabilizzando il colore ed affinando la sensazione tannica ed i profumi tipici di questo vino.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Barbaresco DOCG dell'azienda agricola Cascina Bruciata è un vino rosso fermo prodotto nella parte settentrionale delle Langhe, accanto al fiume Tanaro, in una zona dominata da alte colline e valli strette. La sua storia si riassume in un famoso detto "Cherchez la femme" perché si deve a Juliette Colbert, nobildonna francese, l'intuizione che portò alla nascita di questo vino così austero e complesso. Il nome Barbaresco deriva da "Barbarica Silva", sostantivo latino che indicava la presenza di numerosi boschi durante il periodo del dominio romano. La zona è interessata da una serie di microclimi influenzati dalle colline e dal corso del fiume. In particolare il Tanaro è il principale responsabile di una veloce maturazione dei grappoli di uva Nebbiolo, assoluta protagonista del Barbaresco DOCG. Il terreno, ricco di calcare e argilla, regala anno dopo anno sfumature e profumi sempre diversi all'uva. La struttura del vino deve il suo carattere anche alla presenza, nel sottosuolo, delle marne di Sant'Agata Fossili. L'allevamento della vite avviene a controspalliera con potatura a guyot. La vendemmia, accompagnata dalla tipica nebbia del Piemonte dalla quale il Nebbiolo prende nome, avviene tra settembre e ottobre. In questo periodo infatti la maturazione rallenta la naturale acidità del vitigno a favore di una maggiore concentrazione di zuccheri. Subito dopo la vendemmia l'uva subisce una soffice diraspapigiatura, preludio della fermentazione spontanea sulle bucce che avverrà in cantina a una temperatura di 30° per un periodo non inferiore ai 15 giorni. Prima di essere messo in commercio il Barbaresco DOCG affina per circa due anni in botti di rovere di Slavonia.

Awards

  • 2018

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2018

    90

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Al naso mostra grande complessità: sensazioni floreali di rosa canina e viola selvatica si fondono con note speziate di cannella e noce moscata. È tipico il carattere balsamico, molto accattivante, che si evidenzia col tempo e che dona a questo vino una nota inconfondibile.

Color

Colore

Il colore è rosso rubino intenso con riflessi granato brillante.

Taste

Sapore

Al palato è caldo e morbido, di buon corpo, molto persistente e armonico, con tannini ben integrati.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Cascina Bruciata
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2000
  • Enologo: Flavio Fenocchio
  • Bottiglie prodotte: 30.000
  • Ettari: 7
Nel 1180 il bisnonno di Carlo Balbo ebbe in affidamento quest'azienda, che attorno al 1950 si concentrò soprattutto nella viticoltura.

Oggi il lavoro è sempre meticoloso in vigna, per esaltare e far emergere la potenzialità dei grandi cru di cui dispone l'azienda: Rio Sordo per il Barbaresco e Cannubi Muscatel per il Barolo. E poi la cantina macerazioni medio-lunghe. con un sapiente utilizzo di botti e barrique.

L'eleganza e la struttura dei vini dimostra quanto lavoro ci sia dietro queste etichette, e quanto sia costante nel tempo.
Scopri di più

È un vino che nasce per accompagnare legrandi carni, di selvaggina o di cacciagione, i formaggi stagionati o anche una piacevole serata in compagnia.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Cascina Bruciata Barbaresco Rio Sordo 2018
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Barbaresco DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Cascina Bruciata
Ubicazione Barbaresco (CN)
Clima Altitudine: circa 300 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest.
Composizione del terreno Suolo sabbioso, calcareo.
Sistema di allevamento Controspalliera con potatura a Guyot.
Vendemmia L’uva viene raccolta interamente a mano, segue una diraspa-pigiatura soffice.
Periodo di fermentazione Circa 13 5 giorni.
Tecnica di produzione Approx. 13 5 days.
Vinificazione La fermentazione si avvia spontaneamente e si svolge ad una temperatura controllata di 28-30 °C per circa 13 5 giorni. Durante questo periodo, rimontaggi frequenti e delicati permettono di estrarre delicatamente dalle bucce il colore, i tannini nobili e le componenti più aromatiche. La svinatura avviene solo a fermentazione alcolica completata. La fermentazione malolattica inizia e si completa spontaneamente prima della primavera.
Affinamento In piccoli botti di rovere da 25 e 35 ettolitri per 11 mesi permette al vino di evolversi pienamente, stabilizzando il colore ed affinando la sensazione tannica ed i profumi tipici di questo vino.
Allergeni Contiene solfiti