Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Sansonina

Cantina Sansonina Lugana 2022

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 18.00
Prezzo di listino CHF 18.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 216.00

12 bottiglie

CHF 108.00

6 bottiglie

CHF 54.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Lugana DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 100% Trebbiano di Soave
Affinamento In acciaio.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Floreale con sensazioni di frutta esotica.

Color

Colore

Giallo intenso con riflessi dorati.

Taste

Sapore

Buona struttura, interessanti sapidità e mineralità.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Sansonina
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1997
  • Bottiglie prodotte: 35.000
  • Ettari: 13
…Sansone, il giudice chiamato da Dio per sconfiggere i nemici di Israele, un uomo dotato di una forza impressionate: un eroe maschio e virile, che aveva nei lunghi capelli, un attributo prettamente femminile, il segreto della sua forza. Da Sansone viene la Sansonina, il nome con cui è conosciuta la grande cascina settecentesca a poca distanza da Peschiera. Un nome che deriva dal soprannome dell’antica proprietà, così chiamata per il suo carattere energico e deciso. Anche nel vino che porta questo nome, Sansonina, si ritrova il dualismo maschio - femmina proposto dalla storia del luogo.

La Sansonina si trova infatti nella zona di produzione del Lugana, uno dei vini bianchi più famosi del Lombardo-Veneto, un vino femminile per definizione. Ma, caso unico per questo territorio, alla Sansonina esiste un vecchio vigneto di Merlot, vitigno di grande notorietà internazionale perché con esso si producono alcuni tra i rossi più importanti e longevi del mondo. A metà degli anni novanta acquistai la Sansonina con il preciso intento di accettare una sfida e sfatare un pregiudizio: l’obiettivo era quello di produrre un grande vino rosso in una zona tradizionalmente nota per i vini bianchi e dimostrare che il vino, per di più rosso, non è solo un affare da uomini. (Carla Prospero)
Scopri di più

Ideale con antipasti, primi piatti, zuppe di legumi, carne bianca e pesce tipico del nostro Lago (bollito, al vapore e alla griglia) oltre a pesce di mare e formaggi di media stagionatura.

Antipasti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro
Vegetariano

Nome Cantina Sansonina Lugana 2022
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Lugana DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Trebbiano di Soave
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Sansonina
Ubicazione Peschiera del Garda, località Sansonina (VR)
Composizione del terreno Il Lugana Sansonina nasce in una zona di dolci colline appartenenti al periodo Terziario (circa 15.000 anni da) che grazie alla prossimità del Lago di Garda – formatosi all’incirca nella stessa epoca – gode di un clima mite e favorevole. Su questo terreno, particolarmente adatto per la coltura della vite, data la buona presenza di argilla nello strato superficiale, supportata da un ricco scheletro calcareo sottostante, il Trebbiano di Lugana si è imposto diventando uno dei vigneti di maggior successo in Italia.
Sistema di allevamento Guyot semplice
Resa per ettaro 80 q.
Vendemmia Le uve vengono raccolte in cassette col massimo rispetto della loto integrità. Il ritardo nella raccolta sfrutta l’ottima resistenza acidica del vitigno e la forte escursione termica del mese di ottobre caratterizzato da brume mattutine che esaltano il passaggio degli aromi dalla buccia al succo.
Vinificazione Dopo la raccolta manuale delle uve e la selezione qualitativa, la fermentazione e l’affinamento avvengono in acciaio.
Affinamento In acciaio.
Allergeni Contiene solfiti