Sansonina

…Sansone, il giudice chiamato da Dio per sconfiggere i nemici di Israele, un uomo dotato di una forza impressionate: un eroe maschio e virile, che aveva nei lunghi capelli, un attributo prettamente femminile, il segreto della sua forza. Da Sansone viene la Sansonina, il nome con cui è conosciuta la grande cascina settecentesca a poca distanza da Peschiera. Un nome che deriva dal soprannome dell’antica proprietà, così chiamata per il suo carattere energico e deciso. Anche nel vino che porta questo nome, Sansonina, si ritrova il dualismo maschio - femmina proposto dalla storia del luogo.

La Sansonina si trova infatti nella zona di produzione del Lugana, uno dei vini bianchi più famosi del Lombardo-Veneto, un vino femminile per definizione. Ma, caso unico per questo territorio, alla Sansonina esiste un vecchio vigneto di Merlot, vitigno di grande notorietà internazionale perché con esso si producono alcuni tra i rossi più importanti e longevi del mondo. A metà degli anni novanta acquistai la Sansonina con il preciso intento di accettare una sfida e sfatare un pregiudizio: l’obiettivo era quello di produrre un grande vino rosso in una zona tradizionalmente nota per i vini bianchi e dimostrare che il vino, per di più rosso, non è solo un affare da uomini. (Carla Prospero)
Anno di avviamento
1997
Bottiglie prodotte
35.000
Ettari
13
Tipo di coltivazione
Agricoltura non biologica
Posizione
Via San Benedetto, 8 - Peschiera del Garda (VR)
Zona di produzione: Veneto
Veneto
Si è verificato un errore durante il caricamento dei prodotti.
Ricarica i prodotti

Sansonina vini

Filtra
Cosa stai cercando?
Nessun prodotto trovato
Utilizza meno filtri o rimuovi tutto