
Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1989
- Enologo: Alessandro Boido
- Bottiglie prodotte: 95.000
- Ettari: 12
Grazie all’incontro fra tradizione e nuove esperienze, ascoltando i racconti di mio padre con gli amici “seigiornisti”di Giacomo Bologna riuniti a cena da noi, scettici di fronte alle tecnologie innovative e a quel moscato moderno, mi ritrovai improvvisamente a pensare che quei ricordi potevano diventare nuovamente realtà.
Fu quella sera che decisi quali erano le vigne adatte al mio sogno, a cui diedi anche un nome: il vigneto del signor Pierino di Valdivilla e il Brichet sarebbero diventati il Vigna Vecchia di Ca’ D’ Gal.
Da quel lontano 1990 la strada è stata lunga, intensa e costellata di prove e ricerche, di testimonianze e conferme ma oggi, degustando i nostri vini, visitando la cantina o sedendovi insieme a noi a tavola nel nostro agriturismo, potete ritrovare tutta l’esperienza e la consapevolezza di quella storia. Scopri di più


Nome | Ca' d'Gal Moscato Asti Lumine 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco green dolce naturale dolce aromatico |
Classificazione | Asti DOCG |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 5.0% in volume |
Vitigni | 100% Moscato Bianco/Moscato Reale |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Ca' d’Gal |
Ubicazione | S. Stefano Belbo (CN) |
Clima | Temperato freddo. Ad inverni molto rigidi, si alternano stagioni intermedie con buona piovosità specialmente in autunno. Le estati sono generalmente calde e con un alto tasso di umidità atmosferica, di norma molto siccitose. |
Composizione del terreno | Terziario composto da sedimentazione marina. Colline di terreno molto friabile di medio impasto, con percentuali più elevate di calcare nei versanti a sud, chiamati "sorì". |
Sistema di allevamento | Potatura Guyot con conseguente filare a spalliera alta mt. 1,80. |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | 67 hl |
Vendemmia | Manuale con inizio dopo il 10 di Settembre. |
Vinificazione | In autoclave d’acciaio inox con temperature controllate tra i 16 8 °C per un periodo di alcuni giorni, fino all’ottenimento dell’alcool a 5% vol. e per la produzione ottimale del perlage. Per il completo svolgimento della vinificazione sono necessari 50 giorni. |
Affinamento | La filtrazione sterile e l’imbottiglimento in modalità isobarica, consentono a questo vino di rimanere nelle stesse condizioni come dopo la vinificazione, assicurandogli una vita ottimale. |
Allergeni | Contiene solfiti |