Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Brancaia

Brancaia Chianti Classico Riserva Magnum 2018

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 67.00
Prezzo di listino CHF 67.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 1,50 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 80% Sangiovese, 20% Merlot
Affinamento 16 mesi in tonneaux per il Sangiovese 16 mesi in barriques per il Merlot, in bottiglia per almeno un anno.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Chianti Classico Riserva è un vino rosso fermo toscano a Denominazione d'Origine Controllata e Garantita (DOCG). Questo vino è il frutto di un vitigno fortemente legato al terroir, coltivato su un suolo argilloso di media fertilità, in cui il limo, l'argilla e la sabbia sono presenti in parti uguali. La particolare profondità del terreno rende le viti particolarmente resistenti alla siccità. Le piante coltivate seguendo le linee guida della produzione integrata, sono allevate a cordone speronato semplice e godono di un clima continentale caratterizzato da inverni freddi con temperature che scendono sotto lo zero e da estati piuttosto calde che possono superare i 40 °C, con precipitazioni concentrate nei mesi che intercorrono tra ottobre e aprile. Il Chianti Classico Riserva della cantina Brancaia è il prodotto di un uvaggio Sangiovese (80%) e Merlot (20%). La vendemmia eseguita completamente a mano, copre un arco di tempo che va dalla seconda metà del mese di settembre ai primi giorni del mese di ottobre. Successivamente l'uva a contatto con le bucce segue il processo di fermentazione a temperature controllate che vanno dai 30 °C ai 32 °C. La fermentazione alcolica dura per un tempo massimo di 20 giorni. Segue la maturazione in tonneaux e in barriques, metà nuovi e metà usati. La fase di affinamento della durata di 16 mesi avviene per il Sangiovese dentro tonneaux e per il Merlot dentro barriques. Trascorsi i 16 mesi il vino viene imbottigliato, quindi prima di essere immesso in commercio, il vino prosegue il suo affinamento in bottiglia per un periodo di tempo minimo della durata di 8 mesi. Il risultato è un vino di corpo e di grande eleganza.

Awards

  • 2018

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2018

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2018

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2018

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2018

    90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2018

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 6

Dettagli

Profumo

Profumo

Naso intrigante fatto di ricordi di ciliegia e frutti selvatici, china e grafite, cuoio, anguria, humus e tabacco da pipa.

Colore

Colore

Rubino sgargiante.

Gusto

Sapore

Ha un gusto rotondo, con sentori di ciliegia, spezie, pelle e cioccolato.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carni alla griglia o arrosto, stufati, pasta con sughi dai sapori decisi.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Brancaia
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1981
  • Enologo: Barbara Widmer, Carlo Ferrini
  • Bottiglie prodotte: 614.000
  • Ettari: 90
Da oltre 40 anni la famiglia Widmer si è stabilita in Toscana con una visione: produrre vini che rendano indimenticabili i momenti condivisi. Brancaia si impegna costantemente nella ricerca della massima qualità, unendo lo stile italiano alla precisione svizzera. Al centro della nostra filosofia c’è l’armonia, intesa sia come equilibrio nei vini che come profondo rispetto per la natura e il terroir. I nostri vini incarnano questi valori con eleganza, finezza e un’identità inconfondibile. Scopri di più

Nome Brancaia Chianti Classico Riserva Magnum 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2018
Formato 1,50 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 80% Sangiovese, 20% Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Brancaia
Ubicazione Radda in Chianti (SI)
Vendemmia 13 Settembre - 5 Ottobre.
Affinamento 16 mesi in tonneaux per il Sangiovese 16 mesi in barriques per il Merlot, in bottiglia per almeno un anno.
Allergeni Contiene solfiti