Descrizione
Il Chianti Classico Riserva è un vino rosso fermo toscano a Denominazione d'Origine Controllata e Garantita (DOCG). Questo vino è il frutto di un vitigno fortemente legato al terroir, coltivato su un suolo argilloso di media fertilità, in cui il limo, l'argilla e la sabbia sono presenti in parti uguali. La particolare profondità del terreno rende le viti particolarmente resistenti alla siccità. Le piante coltivate seguendo le linee guida della produzione integrata, sono allevate a cordone speronato semplice e godono di un clima continentale caratterizzato da inverni freddi con temperature che scendono sotto lo zero e da estati piuttosto calde che possono superare i 40 °C, con precipitazioni concentrate nei mesi che intercorrono tra ottobre e aprile. Il Chianti Classico Riserva della cantina Brancaia è il prodotto di un uvaggio Sangiovese (80%) e Merlot (20%). La vendemmia eseguita completamente a mano, copre un arco di tempo che va dalla seconda metà del mese di settembre ai primi giorni del mese di ottobre. Successivamente l'uva a contatto con le bucce segue il processo di fermentazione a temperature controllate che vanno dai 30 °C ai 32 °C. La fermentazione alcolica dura per un tempo massimo di 20 giorni. Segue la maturazione in tonneaux e in barriques, metà nuovi e metà usati. La fase di affinamento della durata di 16 mesi avviene per il Sangiovese dentro tonneaux e per il Merlot dentro barriques. Trascorsi i 16 mesi il vino viene imbottigliato, quindi prima di essere immesso in commercio, il vino prosegue il suo affinamento in bottiglia per un periodo di tempo minimo della durata di 8 mesi. Il risultato è un vino di corpo e di grande eleganza.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1981
- Enologo: Barbara Widmer, Carlo Ferrini
- Bottiglie prodotte: 550.000
- Ettari: 80
L’azienda ha fatto subito parlare di sé raggiungendo già con l’annata 1983 il primo posto in una importante degustazione di Chianti Classico. Negli anni, in seguito ad una continua ricerca di qualità e ad una forte identità propria, la posizione di Brancaia si è rafforzata ulteriormente, grazie anche al vino di punta dell’azienda, Brancaia IL BLU, che è già un classico per molti appassionati di vino in tutto il mondo.
Martin Kronenberg è responsabile della gestione dell’azienda e la distribuzione a livello mondiale. Barbara Kronenberg-Widmer, in qualità di enologa, si occupa della produzione. Sono affiancati dal rinomato enologo Dr. Carlo Ferrini.
Brancaia è oggi annoverata tra le aziende più innovative in Toscana. Ogni anno i suoi prodotti ottengono riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. I vini di Brancaia vengono distribuiti con successo in tutto il mondo. Scopri di più


Nome | Brancaia Chianti Classico Riserva 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 80% Sangiovese, 20% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Brancaia |
Ubicazione | Radda in Chianti (SI) |
Vendemmia | 13 Settembre - 5 Ottobre. |
Affinamento | 16 mesi in tonneaux per il Sangiovese 16 mesi in barriques per il Merlot, in bottiglia per almeno un anno. |
Allergeni | Contiene solfiti |