Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1938
- Enologo: Alessandro Ceci
- Bottiglie prodotte: 260.000
Si tratta di una tradizione che si trasforma e si evolve nella sua continuità, e che ha fatto scoprire ai fratelli Ceci l’amore per l’uva, per il vino, e per quei poetici e ribollenti tini, ispirando il loro lavoro e suggerendo loro gli obiettivi da perseguire.
A continuare questo percorso sono i nipoti di Otello: Alessandro, Maria Teresa, Maria Paola , Elisa e Chiara; sono loro a rappresentare l’anima nuova dell’azienda e a contribuire a fornire un nuovo impulso a ciò che è stato fatto in precedenza, per costruire basi ancora più solide per chi verrà dopo di loro; per parlare attraverso il territorio ed esprimere ciò che questa terra è in grado di dare, senza mistificazioni, puntando sulla grande qualità di ciò che propongono sul mercato enologico, non trascurando l’innovazione dei prodotti, sia dal punto di vista organolettico che estetico, arrivando a distribuire spumanti e Otello Nerodilambrusco in una bottiglia quadrata unica al mondo.
La rapida espansione è iniziata negli anni ’90, con la nascita del Lambrusco Terre Verdiane, con cui questo vitigno conobbe una nuova giovinezza e inaspettato prestigio. Tutto ciò, e le profonde radici locali, tengono le Cantine Ceci ben salde al territorio e insieme consentono ai loro membri di non aver timore nell’espandersi e anzi di collaborare ogni giorno nella certezza dei propri valori e del fatto che nessuno di loro vivrebbe da nessun’altra parte se non qui. Scopri di più


Nome | Ceci Otello Rosè Spumante Extra Dry |
---|---|
Tipologia | Rosato spumante metodo charmat extra dry |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 11.5% in volume |
Vitigni | Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Cantine Ceci |
Ubicazione | Colline parmensi. |
Composizione del terreno | Collinare. |
Resa per ettaro | 85-90q/ha. |
Vendemmia | 15-30 settembre. |
Tecnica di produzione | La pressatura soffice delle uve lambrusco e delle uve pinot nero permette di ottenere un mosto con un leggero colore rosa. Dopo una fermentazione a temperatura controllata si lascia riposare fino a dicembre-gennaio in modo che si pulisca naturalmente dalle sostanze impure, dopodichè viene messo in cisterne isobariche termocondizionate in cui avviene la presa di spuma (metodo Martinotti). Quest’ultima operazione della durata di circa 2 mesi precede la filtrazione sterile e l’imbottigliamento. |
Vinificazione | Leggerissimo contatto delle bucce col mosto. |
Allergeni | Contiene solfiti |