Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Vajra

Vajra G.D. Barbera d'Alba Superiore Viola delle Viole 2022

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €29,00
Prezzo di listino €29,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€174,00

6 bottiglie

€87,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barbera d'Alba DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Barbera
Affinamento 18-28 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia prima del rilascio, più qualche mese in bottiglia per assicurarsi che il vino sia completamente integrato al momento del rilascio.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    94

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

1 su 1

Perfume

Profumo

Al naso è cupo e stratificato, con toni rossi, lampone, ribes rosso, un accenno di ribes nero e prugna.

Color

Colore

Violaceo intenso.

Taste

Sapore

In bocca è una Barbera meditabonda e nobile, con molta densità e stratificazione. Composta di ribes rosso, frutta a nocciolo, prugna secca, con tannini morbidi.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Vajra
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1972
  • Enologo: Aldo e Giuseppe Vaira
  • Bottiglie prodotte: 400.000
  • Ettari: 60
L'azienda è situata nella parte ad Ovest del comune di Barolo, in località Vergne. Vergne, frazione più elevata del comune di Barolo, con i suoi vigneti che arrivano sino a 350 &endash; 400 metri, dove il Nebbiolo, ma anche il Dolcetto e la Barbera, conosce una maturazione più tarda rispetti alle uve provenienti dagli altri terroir e cru del paese, ha sempre espresso nel tempo Barolo con caratteristiche speciali. Vini dai profumi particolarmente freschi, dotati di un'acidità ben presente ma calibrata, e di un frutto succoso sempre vivo e croccante, che trovano nella finezza aromatica il loro elemento distintivo.

Esaltare questa peculiarità e consentirle, in ogni vino prodotto, di esprimersi appieno, è il desiderio di Milena e Aldo Vaira, originaria di Cervere (patria dei mitici porri) lei, torinese lui, che dai primi anni Settanta, lavorando sui vigneti del padre di Aldo, Giuseppe Domenico, e ampliando via via la superficie vitata, portandola sino a 40 ettari, di cui 10 a Nebbiolo da Barolo, dislocati in posizioni strategiche come Bricco delle Viole, Fossati, La Volta, Coste di Vergne, sono riusciti a costruire uno stile aziendale, un modo di lavorare, in vigna ed in cantina, assolutamente personale. Uno stile, improntato all'eleganza, che in nessun'altra località più di Vergne, poteva trovare il terroir ideale, la "terra promessa".

Condotta dal 1972 da Aldo Vaira, oggi affiancato da Milena, è una realtà caratterizzata dalla qualità dei vini e dall'amore per il lavoro. Aldo e Milena, Vignaioli appassionati e attenti, ma soprattutto persone che vivono il loro mestiere di produttori di vino in maniera discreta e costantemente attenta, in ogni contatto, al fattore umano, considerandosi soprattutto come degli strumenti che permettono alla natura e all'ambiente dove operano di esprimersi attraverso i loro prodotti, i Vaira hanno voluto dare un segno tangibile di questo loro modo di pensare e di essere anche attraverso la loro cantina, il più lontano possibile da un'ideale di laboratorio freddo e asettico.

Nella moderna cantina, vengono accolte le uve dei propri vigneti, essenzialmente quelli tipici del Piemonte, distribuiti su circa 40 ettari di superficie, posti ad una altitudine compresa tra 350 e 480 m. s.l.m. e coltivati con tanta attenzione verso la vocazione di ogni singolo terreno. Amici da molti anni di padre Costantino Ruggeri, grande uomo di fede, ma anche artista dalla straordinaria e riconosciuta sensibilità, hanno voluto che i loro Barolo, il Bricco delle Viole e il nuovo nato Albe (cuvée delle uve dei loro diversi vigneti), il Dolcetto Coste&Fossati, la Barbera d'Alba, ma anche i vini più "sperimentali" o "coraggiosi" che hanno creato interpretando il terroir di Vergne, (la Freisa Kyé, ferma e affinata in legno, ed il Langhe Bianco, nato come omaggio al principe dei vitigni nobili a bacca bianca, il Riesling renano), nascessero in un ambiente particolare accogliente e caldo, illuminato, è il caso di dirlo, dalle variopinte vetrate create da padre Costantino, in un rapporto di perfetta simbiosi e dialogo tra l'uomo e la Natura. In essa si lavora con scienza e coscienza: scienza nella misura in cui si utilizzano tutte le moderne tecniche e gli strumenti che si hanno oggi a disposizione; coscienza che la rinomanza dei vini prodotti nella nostra zona sono il frutto di intensi anni di esperienza e tradizione.

Un approccio al vino fortemente meditato, ma non cervellotico o inutilmente intellettualistico, il loro, che colpisce per l'intensità del pensiero che sottintende, e per la semplicità di un operare scevro da protagonismi.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Vajra G.D. Barbera d'Alba Superiore Viola delle Viole 2022
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Barbera d'Alba DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Barbera
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Vajra
Ubicazione Barolo (CN)
Temperatura di fermentazione Inferiore a 32 °C.
Vinificazione La vinificazione dura di solito tra i 30 e i 40 giorni, ed è una delle più lunghe fermentazioni attive anche in cantina. Per il risciacquo del tappo si usa una leggera punzonatura e un pompaggio. Temperatura libera sotto i 32 °C. Fermentazione malolattica in tini di acciaio inox.
Affinamento 18-28 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia prima del rilascio, più qualche mese in bottiglia per assicurarsi che il vino sia completamente integrato al momento del rilascio.
Allergeni Contiene solfiti