Descrizione
Il nostro Simposio prende il suo illustre nome dal più famoso discorso sull’Amore, quello dei dialoghi di Platone, noto anche col titolo di Convivio. E ad esso si ispira: un banchetto intorno al quale si siedono i commensali per il piacere della convivialità, ossia l’attitudine a condividere, oltre al cibo, anche gli affetti, i racconti, gli eventi .. in un’esperienza fondamentale. Simposio è la massima espressione del Vino Nobile di Trerose. Nasce dall’accurata selezione delle uve, tutte Prugnolo Gentile, provenienti dai migliori vigneti della Tenuta.
Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1994
- Enologo: Staff tecnico
- Bottiglie prodotte: 650.000
- Ettari: 102
La tenuta si trova infatti in una posizione strategica, racchiusa tra due importanti vie di comunicazione utilizzate tra il I ed il II secolo d.C.: la Via Lauretana ed il Canale Maestro della Chiana. La prima, una delle principali strade costruite intorno al 125 a.C. per collegare Siena a Cortona, che poi si riuniva alla Cassia; il secondo, un canale navigabile risalente al III secolo a.C. che, nascendo dalle acque del Tevere, si gettava nell’Arno.
In quello che oggi è il parco antistante la villa di Trerose, ancora si possono trovare testimonianze del passaggio attraverso queste vie di comunicazione: i resti di una pietra miliare (che indicava la distanza da Roma) ed i più recenti colonnini in pietra dell’architetto Manetti, veri e propri indicatori stradali, risalenti al Granducato di Toscana (1810). Il nome stesso della Tenuta così come il suo logo prendono origine dallo stemma di famiglia di un influente vescovo della storia della Chiesa, Jacopo Vagnucci (1416-1487), che possedeva queste terre e questi poderi ed aveva nel blasone nobiliare un “orso rampante, coronato, tenente in una zampa tre rose: una rossa, una bianca ed una verde”.
Il pozzo, ubicato nel parco della villa, che rientra anch’esso tra gli elementi che compongono il logo della cantina, risale al Cinquecento. Fu progettato da Antonio da Sangallo il Vecchio, sullo schema del Pozzo dei Grifi e dei Leoni che si può ammirare in Piazza Grande a Montepulciano ed a cui è ispirata anche la Testa di Leone che fa da perimetro all’araldica del marchio di Trerose. Scopri di più


Nome | Trerose Nobile di Montepulciano Simposio Riserva 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Vino Nobile di Montepulciano DOCG |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Trerose |
Clima | Esposizione: Sud-Ovest. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Temperatura di fermentazione | 25-27 °C |
Vinificazione | Temperatura di fermentazione tra i 25 ed i 27 °C. Macerazione finale sulle bucce, a fine fermentazione, della durata di 10 5 giorni. |
Affinamento | 12 mesi in barrique e 6 mesi in botti da 50 Hl. in bottiglia di circa 18 mesi. |
Produzione annata | 10000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |