Descrizione
L’unicorno è l’animale leggendario per eccellenza, dal corpo di cavallo e con un singolo corno in mezzo alla fronte. È dotato di poteri magici, a volte ha una coda da Leone e degli zoccoli bipartiti. È simbolo di saggezza e purezza, forza e vittoria.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1974
- Enologo: Alberto Brandini
- Bottiglie prodotte: 1.200.000
- Ettari: 90
Innovazione, rispetto del territorio e della tradizione enologica toscana caratterizzano l’azienda fin dall’inizio e si traducono nella valorizzazione dei vitigni autoctoni – primo fra tutti la Vernaccia di San Gimignano - e dei vitigni internazionali coltivati, nell’attento lavoro in campagna e nell’utilizzo di moderne tecnologie di vinificazione. Il rigoroso controllo della filiera produttiva attraverso il costante monitoraggio della lavorazione delle uve e delle procedure di vinificazione e affinamento, unitamente ai molteplici controlli di qualità, garantisce il livello qualitativo del prodotto.
La passione e la competenza in ogni attività si concretizza nei vini firmati Teruzzi&Puthod, che esprimono e celebrano il territorio toscano e che, nel tempo, si sono affermati sul mercato italiano e internazionale per la qualità e uno stile unico e personale.
Scopri di più


Nome | Teruzzi Toscana Rosso Melograni 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 85% Sangiovese, 15% Petit Verdot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Teruzzi & Puthod |
Ubicazione | Montegonfoli |
Vendemmia | Cernita delle uve in vigna. |
Vinificazione | Diraspatura e fermentazione alcolica in serbatoi tronco conici da 77 hl a temperatura controllata, svinatura. |
Affinamento | 12 - 15 mesi in tonneau di rovere francese da 5 hl (10 % legno nuovo e il restante di 3 - 4° passaggio), segue affinamento in vasca di 5 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |