Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ruffino

Ruffino Romitorio di Santedame Chianti Classico Gran Selezione 2019

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €55,00
Prezzo di listino €55,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 60% Colorino, 40% Merlot
Affinamento Subito dopo la svinatura, il vino ha svolto la fermentazione malolattica in barriques di Allier e Troncais nuove e di secondo passaggio, dove si è protratto un periodo di affinamento di 18 mesi circa. Dopo l'assemblaggio delle partite e un breve riposo il vino è stato imbottigliato e ulteriormente affinato in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2019

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    94

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2019

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2019

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 6

Perfume

Profumo

Il bouquet è intensamente fruttato e fragrante, ad un primo approccio prevalgono note di mirtillo e ribes , a cui seguono sentori speziati tra i quali spiccano la noce moscata e la cannella. L'olfatto avverte anche piacevoli note di tabacco ed eucalipto. Ne deriva un bouquet elegante, complesso e piacevolmente austero.

Color

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Taste

Sapore

Il Romitorio di Santedame si pregia di una struttura importante ed elegante, dotata di un equilibrio pressoché perfetto tra le sue componenti morbide e quelle dure: il Merlot dona infatti una piacevole morbidezza che viene bilanciata da tannini molto presenti ma altrettanto integrati, il tutto suggellato da una importante spina acida. Il finale porta un retrogusto molto complesso con note di frutta nera, spezie e caffè; la persistenza è piacevolmente lunga e gustosa.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Ruffino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1877
  • Enologo: Gabriele Tacconi
  • Bottiglie prodotte: 26.000.000
  • Ettari: 600
Il Gruppo Ruffino è una realtà composita e in forte sviluppo: circa 300 sono le persone che oggi ne fanno parte e che contribuiscono con il loro lavoro quotidiano ad una costante e continua crescita aziendale.

L’azienda produce e commercializza oltre trenta milioni di bottiglie sviluppate su una quarantina di etichette, la maggior parte delle quali legate alle denominazioni storiche della Toscana tra cui il Chianti, Chianti Classico e il Brunello di Montalcino, alle quali si affianca la produzione di Prosecco e Pinot Grigio in Veneto.

Ad oggi le aree vitivinicole produttive contano oltre 600 ettari di vigneto, suddivisi in otto tenute: sei in Toscana – Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, La Solatia e Greppone Mazzi - e due in Veneto: Cà del Duca e La Duchessa.

Ruffino nasce nel 1877 a Pontassieve, alle porte di Firenze: la sede principale è tutt’ora ubicata negli stessi luoghi degli storici stabilimenti, che si sono nel susseguirsi degli anni ampliati, ristrutturati e dotati di tecnologie all’avanguardia, senza mai dimenticare la propria storicità e il legame con il territorio di origine.

Il valore prodotto dal Gruppo Ruffino nel 2019 è stato superiore ai 130 milioni di euro.

Importante il fatturato proveniente dall’export: Ruffino è distribuito a livello globale grazie a una rete commerciale ben sviluppata e articolata.

Dal 2011 l’azienda è parte di Constellation Brands, realtà americana leader di mercato nel settore beer, wine & spirits.
Scopri di più

Questo vino merita un pasto degno della sua ricchezza e complessità . Lo si può perfettamente abbinare a secondi piatti di carne a base di agnello o cacciagione. È inoltre ottimo per accompagnare paté d'anatra o di manzo.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Ruffino Romitorio di Santedame Chianti Classico Gran Selezione 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 60% Colorino, 40% Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Ruffino
Ubicazione Pontassieve (FI)
Clima Esposizione: per le due varietà presenti nel "Romitorio di Santedame" sono state preferiti i vigneti esposti a Nord e ad Ovest per la loro inferiore esposizione al sole. Altezza: 310-455 m. s.l.m.
Composizione del terreno Mediamente argillosi, ricchi di scheletro.
Sistema di allevamento Cordone speronato.
N. piante per ettaro 4500 - 5000 piante a ettaro.
Resa per ettaro 35 quintali per il Colorino e 50 quintali per il Merlot.
Vendemmia La raccolta, eseguita in diversi passaggi, è iniziata alla fine di settembre per il Merlot ed è terminata a metà Ottobre con il Colorino.
Temperatura di fermentazione 28 °C
Periodo di fermentazione 15 giorni.
Vinificazione La fermentazione alcolica, avvenuta separatamente per le due varietà, si è protratta per 15 giorni circa alla temperatura media di 28 °C in tini d'acciaio inox termocondizionati. Ne è seguita la macerazione sulle bucce per 15 giorni con frequenti rimontaggi e follature.
Affinamento Subito dopo la svinatura, il vino ha svolto la fermentazione malolattica in barriques di Allier e Troncais nuove e di secondo passaggio, dove si è protratto un periodo di affinamento di 18 mesi circa. Dopo l'assemblaggio delle partite e un breve riposo il vino è stato imbottigliato e ulteriormente affinato in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti