Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Giuseppe Quintarelli

Quintarelli Rosso del Bepi 2016

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €157,00
Prezzo di listino €157,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Veneto IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 55% Corvina, 30% Rondinella, 15% Cabernet Sauvignon
Affinamento Maturazione per otto anni in botti di legno di grandi dimensioni ed in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il 70/80 % della qualità del vino nasce in vigna, ma questi grandi vini, ottenuti dall’appassimento di diverse varietà di uve, sono frutto di “ blend “ che necessitano di lunghi affinamenti e che potranno donare il meglio di loro dopo 10 e piu’ anni. Il successo planetario di questi vini ne sono la dimostrazione piu’ lampante, ove ce ne fosse bisogno.

Awards

  • 2016

    95

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Perfume

Profumo

Al naso intenso, integro ed ampio

Color

Colore

Rosso rubino scuro

Taste

Sapore

In bocca i tannini sono “ setosi “, morbidi, un vino che ci riporta subito alla zona di origine, ovvero la Valpolicella, un vino “ tipico e molto lungo.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Giuseppe Quintarelli
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1900
  • Bottiglie prodotte: 35.000
  • Ettari: 10
L'azienda si trova sulle prime colline di Negrar a circa 350 mt. slm. Il panorama è caratteristico proprio della Valpolicella con vigneti, uliveti e ciliegi; un'aria quasi d'altri tempi, una ruralità che si stava rischiando di perdere, ma grazie a persone come " El Bepi " si è riusciti a conservare. Il nipote Francesco ha detto che i vini ancora oggi si fanno come li faceva il nonno facendoli affinare e maturare lentamente per otto anni in botti di legno di grandi dimensioni e in bottiglia. Scopri di più

Pasta
Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Quintarelli Rosso del Bepi 2016
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Veneto IGT
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Vitigni 55% Corvina, 30% Rondinella, 15% Cabernet Sauvignon
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Giuseppe Quintarelli
Ubicazione L”azienda si trova sulle prime colline di Negrar a circa 350 mt. slm
Clima Solo in annate buone o eccezionali viene prodotto l’Amarone. Nelle annate ritenute di media qualità l’Amarone viene declassato e imbottigliato come Rosso del Bepi.
Resa per ettaro 80 q. circa di cui si seleziona il 15%/30% per produrre Recioto, Amarone o Rosso del Bepi.
Vendemmia Le uve, selezionate con cura al momento della vendemmia, vengono portate nel fruttaio e subito messe a riposo in cassette di legno e sui graticci.
Vinificazione Verso la fine di gennaio si pigiano le uve e, dopo circa 20 giorni di macerazione, inizia la fermentazione alcolica adopera dei lieviti indigeni. La fermentazione avviene molto lentamente e dura circa 45 giorni. Dopo di ché si svina e il vino viene messo in botti di rovere di Slavonia medio-piccole, dove effettua la propria maturazione per sette anni. Durante questo periodo avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità.
Affinamento Maturazione per otto anni in botti di legno di grandi dimensioni ed in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti