Descrizione
Nasce nel 2009, quando "giochiamo" a fare lo spumante, spinti dalla curiosità, di vedere, sentire, gustare un’uva della tradizione sarda con le bolle. Il gioco della rifermentazione in bottiglia è talmente divertente e gratificante che decidiamo di continuare. Tra le varie esperienze positive e negative, ci conquista la manualità della sboccatura, mentre la fatica e le difficoltà sono ripagate da una bevanda che, dopo un letargo minimo di ventiquattro mesi, è per noi emozione e benessere.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Quartomoro di Sardegna vuol essere un intreccio di vite, di esperienze e di culture, così come il luogo in cui nasce: Arborea, testimonianza viva della sinergia tra sardità e continentalità, e la Sardegna, terra con una biodiversità tra le più interessanti d’Europa. Il nostro auspicio è produrre vini-espressione della nostra terra sarda. Con questo intento, quotidiamente ci impegniamo, cercando di lavorare al meglio, con il minimo intervento in vigna e in cantina, nel rispetto dei processi naturali. Scopri di più


Nome | Quartomoro Q Metodo Classico Brut Nature |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico pas dosé |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Vermentino |
Nazione | Italia |
Regione | Sardegna |
Produttore | Quartomoro |
Ubicazione | Alto Campidano |
Composizione del terreno | Misto argilloso, sabbioso, con molto scheletro, da disfacimento ossidianico. |
Sistema di allevamento | Controspalliera (potatura Guyot). |
Resa per ettaro | 80 q. |
Vendemmia | Manuale in cassette. |
Vinificazione | Pressatura soffice, decantazione statica, spillatura, fermentazione in acciaio con lieviti autoctoni a 18-20 °C. |
Affinamento | Rifermentazione: per la presa di spuma e fatto riposare per almeno diciotto mesi prima della sboccatura. |
Allergeni | Contiene solfiti |