
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1997
- Enologo: Michele Ciliberti
- Bottiglie prodotte: 220.000
- Ettari: 20
Nei 6 ettari originari si inizia a produrre Morellino di Scansano, successivamente viene realizzata la nuova cantina di vinificazione e nel 2001 la proprietà viene ampliata grazie all’acquisto di un altro podere, Keeling, situato in zona collinare, nel comune di Scansano.
Ai vecchi e pregiati vigneti vengono aggiunti nuovi impianti ed oggi l’azienda conta 20 ettari di terreni produttivi compresi nella DOCG del Morellino.
La filosofia aziendale combina il lavoro in vigna con il massimo rispetto della vite e del suo ciclo produttivo ed, a partire dal 2009, la conduzione dell’intera azienda e stata convertita seguendo i dettami dell’agricoltura biologica, con l’obiettivo di ricercare l’equilibrio tra la pianta e l’ambiente circostante. Scopri di più


Nome | Poggio Argentiera Vermentino 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Maremma Toscana DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Vermentino |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | PoggioargentierA |
Ubicazione | Sud Maremma – Area di Grosseto |
Clima | Altitudine: vigneti in zona Baccinello 300 m s.l.m; Vigneti in zona Alberese s.l.m. |
Composizione del terreno | Vigneti in zona Baccinello - terreni ricchi di ciottoli di origine alluvionale con prevalenza di argille calcaree. Vigneti in zona Alberese - prevalenza di sabbia e limo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5000 |
Vendemmia | A mano in cassette da 20 Kg. |
Vinificazione | In acciaio con fermentazione a temperatura controllata. |
Allergeni | Contiene solfiti |