Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Poggio al Tesoro

Poggio al Tesoro Bolgheri Superiore Sondraia 2020

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €75,00
Prezzo di listino €75,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€900,00

12 bottiglie

€450,00

6 bottiglie

€225,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Bolgheri DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot
Affinamento 18 mesi in barriques da 225 litri di rovere francese (Allier) 50% nuove e 50% di secondo passaggio.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Bolgheri Superiore è un vino DOC, rosso fermo, prodotto in Toscana e in particolare nella zona costiera della provincia di Livorno, lungo la famosa Costa degli Etruschi. Nel 1944 fu coltivato il primo vigneto di cabernet, ma è nel 1968 che fu prodotta la prima bottiglia del Bolgheri Sassicaia e solo nel 1994 si ottenne la DOC per il Bolgheri Superiore. La zona di produzione comprende le colline e le pianure lungo la fascia costiera e gode quindi di un clima particolarmente favorevole alla crescita e alla coltivazione delle uve utilizzate per questo vino, che sono Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. Il terreno è di natura sabbiosa ricco di scheletro e con una componente argillosa, sub alcalino e ben drenato con presenza di ferro e magnesio. Grazie alla presenza delle colline che si trovano alle spalle di Bolgheri, l'area è protetta dai venti invernali, mentre in estate la brezza marina e le temperature tipiche estive favoriscono una maturazione delle uve lenta e regolare. Le caratteristiche qualitative del Bolgheri Superiore, di cui troviamo un tipico esempio nel Poggio al Tesoro Bolgheri Superiore Sondraia, sono ottenute grazie al processo di vinificazione che prevede una fermentazione a temperatura controllata in contenitori d'acciaio per dieci giorni, successivamente la fermentazione malolattica, con totale perdita di acidità, avviene in barrique di legno di rovere a una temperatura di 22°C. L'affinamento avviene in botti di rovere francese per diciotto mesi, ottenendo così le tipiche caratteristiche organolettiche di questo vino rosso dal colore intenso e dal sapore elegante e molto armonico.

Awards

  • 2020

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    93

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2020

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2020

    97

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    95

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    94

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2020

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    94

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2020

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

  • 2020

    94

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 10

Perfume

Profumo

Al naso sottili note di spezie esotiche e frutta rossa matura.

Color

Colore

Rosso rubino intenso.

Taste

Sapore

In bocca è elegante, caldo e pieno, con tannini setosi persistenti e maturi nel finale.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Poggio al Tesoro
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2001
  • Enologo: Christian Coco
  • Bottiglie prodotte: 550.000
  • Ettari: 70
Nel 2001 Marilisa Allegrini e il fratello Walter, animati dal desiderio di misurarsi con un progetto nuovo e al contempo diverso dalla loro amata Valpolicella, si sono mossi alla ricerca di qualcosa di straordinario e si sono immediatamente innamorati di Bolgheri, della sua bellezza e del suo grande potenziale.

Una storia di dedizione e rispetto verso l’ambiente che oggi coinvolge anche le figlie di Marilisa, Carlotta e Caterina che, insieme alla madre e nel ricordo dell’amato zio, portano avanti questa iniziativa che si chiama Poggio al Tesoro, una delle realtà più dinamiche e significative del panorama bolgherese.
Scopri di più

Naturalmente indicato per carni alla brace, tra cui spicca la varietà Chianina, si coniuga bene con preparazioni allo spiedo, arrosti di vitello, costine, ossobuco, stinco di agnello o di maiale. Lo esalta l’abbinamento con ricotta affumicata, Parmigiano Reggiano e Pecorini di media stagionatura.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Poggio al Tesoro Bolgheri Superiore Sondraia 2020
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Bolgheri DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Poggio al Tesoro
Ubicazione Cabernet Sauvignon proveniente da parte di Via Bolgherese ; Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon da parte del vigneto Le Sondraie. Altitudine: Via Bolgherese 56 m s.l.m; Le Sondraie 25 m s.l.m. Esposizione: Ovest – Sud/Ovest
Composizione del terreno Via Bolgherese: Profondo, con sabbie grossolane di colore rosso, ricco di scheletro, ben drenato, e con uno strato argilloso a 1,20 metro di profondità. Leggermente sub-alcalino. Le Sondraie: Argilloso, con sabbie sciolte ben drenate, caratterizzato da alta presenza di magnesio e ferro.
Sistema di allevamento Cordone Speronato
N. piante per ettaro Via Bolgherese 9,000 viti/Ha; Le Sondraie: 7,936 viti/Ha.
Vendemmia Raccolta manuale in piccole cassette da 15 kg inizata a metà settembre per il Merlot, proseguita con il Cabernet Franc e conclusa, verso fine ottobre, con il Cabernet Sauvignon. Ulteriore selezione manuale con l’ausilio di nastro di cernita all’arrivo delle uve in cantina.
Temperatura di fermentazione 28/30 °C
Vinificazione Dopo la diraspatura, pressatura soffice con parziale rottura degli acini. Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controlla di 28/30 °C per 10 giorni. Fermentazione malolattica: Svolta naturalmente in barrique alla temperatura di 22°C nel mese di novembre.
Affinamento 18 mesi in barriques da 225 litri di rovere francese (Allier) 50% nuove e 50% di secondo passaggio.
Allergeni Contiene solfiti