Descrizione
Vino nato in onore di Giuseppe Valiani "Il Bersagliere", nonno di Simone Castelli, colui che ha fondato assieme al nipote e Maurizio Castelli, il Podere 414. Matura in cantina 5 anni, la stessa attesa del Bersagliere prima di riabbracciare la sua famiglia durante la grande guerra.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1998
- Enologo: Maurizio Castelli
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 23
Queste famiglie ereditarono un territorio selvaggio ed incontaminato che li obbligò ad una agricoltura difficile, spesso legata alla sussistenza; per questa ragione la Maremma toscana mantiene ancora oggi intatto il suo spirito originario. In questo territorio conteso fra mare e collina operiamo dal 1998 producendo i vini del “Podere 414” seguendo quello che la natura ci suggerisce anno per anno. Scopri di più


Nome | Podere 414 Morellino di Scansano Vigna del Bersagliere Riserva 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Morellino di Scansano DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Podere 414 |
Vendemmia | Avviene fra l’ultima settimana di settembre e la prima di ottobre. |
Vinificazione | Avviene con metodologia tradizionale in vasche di cemento termocondizionate; prolungati tempi di macerazione sulle bucce (21-28 giorni) a temperature controllate di 27 - 29 °C. L’estrazione dei polifenoli è ottenuta tramite frequenti rimontaggi alternati a délestages. |
Affinamento | Tutto il vino aspetta in legno per 36 mesi in tonneaux da 500 litri di rovere francese; viene successivamente affinato per 24 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |