Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pian delle Vigne (Antinori)

Pian delle Vigne Brunello di Montalcino Vignaferrovia Riserva 2018

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €111,00
Prezzo di listino €111,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€666,00

6 bottiglie

€333,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Alla fase di vinificazione è seguito il periodo di affinamento in legno di circa due anni e mezzo, passando, nella fase iniziale, in piccole botti (5 Hl), per poi aumentare le dimensioni dei legni fino a 30 Hl nel corso della maturazione del vino.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2018

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2018

    94

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 2

Perfume

Profumo

Si percepiscono note di frutti rossi, radice di liquirizia, foglia di tabacco tostato, cuoio e delicati sentori di cioccolato.

Color

Colore

Rosso rubino intenso con una leggera sfumatura granata.

Taste

Sapore

La sua morbidezza si integra elegantemente con la ricchezza. Dalle note balsamiche e di erbe mediterranee nel retrogusto proviene la sua freschezza.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Pian delle Vigne (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1995
  • Enologo: Dora Pacciani
  • Bottiglie prodotte: 156.000
  • Ettari: 65
La Tenuta Pian delle Vigne, che si trova a 6 Km. a sud di Montalcino, sopra la Val d'Orcia, è stata acquisita da Antinori nel luglio 1995. Prende il nome da una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo situata all'interno della tenuta, tutt'ora in uso.

La superficie totale dell'azienda è di 184 ettari, di cui 65 ettari piantati a vigneto, 2 ettari ad oliveto e 117 ettari di bosco.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Pian delle Vigne Brunello di Montalcino Vignaferrovia Riserva 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Pian delle Vigne (Antinori)
Storia La Tenuta Pian delle Vigne si trova a 6 km. a sud di Montalcino, sopra la Val d'Orcia e prende il nome da una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo situata all'interno della tenuta. L'azienda è composta da 184 ettari di cui 65 sono piantati a vigneto con un’esposizione prevalentemente a sud-est ed un'altitudine tra i 130 ed i 200 metri s.l.m. Il terreno è tendenzialmente argilloso e calcareo, ricco di scheletro piccolo. Il Brunello di Montalcino è prodotto esclusivamente con uva Sangiovese (denominato, a Montalcino, "Brunello") secondo le norme di un disciplinare molto dettagliato i cui punti salienti sono: - zona di produzione: Comune di Montalcino - vitigno: Sangiovese - resa massima dell'uva: 70 quintali per ettaro - resa dell'uva in vino: 68% - affinamento in legno obbligatorio: almeno 2 anni in rovere - affinamento in bottiglia obbligatorio: almeno 4 mesi (6 mesi per il tipo “Riserva”) - gradazione alcolica minima: 12,5% vol. - immissione al consumo: dal 1° di Gennaio del 5° anno dalla vendemmia (dal 6° per il tipo “Riserva”).
Ubicazione Montecalcino (SI)
Vinificazione In una condizione di clima piuttosto favorevole, si è proceduto a eseguire una selezione accurata in vigneto realizzata in due fasi; la prima, la cosiddetta “selezione verde”, è stata fatta ad inizio luglio mentre la seconda è avvenuta intorno a inizio settembre, più in prossimità della vendemmia, consentendo di far arrivare in cantina solo le uve migliori. Dopo una diraspa-pigiatura soffice, le uve sono rimaste in macerazione per circa tre settimane, durante le quali sono stati eseguiti rimontaggi e delestage nel pieno rispetto della qualità delle uve.
Affinamento Alla fase di vinificazione è seguito il periodo di affinamento in legno di circa due anni e mezzo, passando, nella fase iniziale, in piccole botti (5 Hl), per poi aumentare le dimensioni dei legni fino a 30 Hl nel corso della maturazione del vino.
Allergeni Contiene solfiti