Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Pecchenino

Pecchenino Barolo San Giuseppe 2019

Rosso green fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €38,00
Prezzo di listino €38,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento 24 mesi in botti di rovere da 25 hl e 12 mesi in vasche di cemento.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    93

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2019

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Perfume

Profumo

Al naso si percepiscono sentori di prugna, lampone ,ciliegia rossa e nera matura, mora, liquirizia, menta e tabacco.

Taste

Sapore

Al palato è classico, ricco, potente con tannini setosi e ben integrati.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Pecchenino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1986
  • Enologo: Orlando Pecchenino, Beppe Caviola
  • Bottiglie prodotte: 150.000
  • Ettari: 33
L'azienda agricola Pecchenino nasce verso la fine del '700. È sempre stata a conduzione familiare e i poderi si sono tramandati da padre in figlio.

La documentazione risale agli inizi del '900 quando l'azienda condotta dal nonno Attilio contava poco più di 8 ettari. Dagli anni '70, quando l'azienda passa al figlio Marino e successivamente nell'87 a conduzione dei figli Orlando e Attilio, sono stati acquisiti nuovi terreni e vigneti contando ora una superficie di circa 25 ettari di cui 22 siti nel Comune di Dogliani e 3 nel Comune di Monforte d'Alba. La zona del Dogliani è tipica per il vitigno Dolcetto di cui si riscontra la presenza già nel 1432 in un manoscritto ritrovato negli archivi comunali. L'azienda è vitata per il 70% da Dolcetto e per la restante parte da vitigni Barbera, Nebbiolo,
Scopri di più

Pasta con ragù di carne, carni rosse brasate o arrosto, selvaggina. Formaggi stagionati.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Pecchenino Barolo San Giuseppe 2019
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Pecchenino
Ubicazione Comune di Monforte d’Alba, in particolare nelle menzioni Bussia, Le Coste di Monforte e Ravera di Monforte
Composizione del terreno Il terreno è di medio impasto calcareo, argilloso.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5000
Vendemmia Terza settimana di Ottobre.
Temperatura di fermentazione 27 °C
Periodo di fermentazione Circa 3-4 settimane.
Vinificazione Dopo la raccolta le uve vengono sottoposte ad una soffice diraspatura e il mosto ottenuto viene lasciato fermentare in vasche di acciaio a 27 °C. La fermentazione alcolica dura circa 3-4 settimane, con due rimontaggi giornalieri. Successivamente il vino rimane a contatto con le bucce, in post macerazione, per altre 4 settimane. Dopo la svinatura avviene naturalmente la fermentazione malolattica e poi il vino viene trasferito nelle botti.
Affinamento 24 mesi in botti di rovere da 25 hl e 12 mesi in vasche di cemento.
Allergeni Contiene solfiti