Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2013
- Bottiglie prodotte: 58.000
- Ettari: 9
Tutto è iniziato nel 2008 quando mia madre decise di rilevare dai suoi fratelli la Pandolfa, una dimora storica del XVII sec, appartenuta alla nostra famiglia dal 1941, che si estende per 140 ettari tra vigneti, seminativi e bosco.
Nel 2010 ho deciso di intraprendere questa nuova avventura, mosso da una sfida personale e di territorio, con l’idea di valorizzare il Sangiovese a Predappio, una zona con un’antica vocazione per questo vitigno, di cui si ha testimonianza già dal XIV sec., che nel tempo si era persa.
Volevo fare il Sangiovese come lo faceva il mio bisnonno, scarico di colore, che quando lo bevi – diceva lui – devi vedere attraverso il bicchiere, un vino che nascesse dal rispetto della naturale inclinazione del territorio.
Ho scelto di valorizzare solo vitigni autoctoni, Sangiovese prima e Trebbiano poi, nella parte più alta dell’azienda, vigneti circondati da antichi alberi frangivento, terreni poveri, che danno basse rese, argillosi ma leggeri per la presenza di sabbie color ocra e ricchissimi di minerali sulfurei, tra i 200 e i 340 m s.l.m., che guardano verso il mare. Scopri di più


Nome | Noelia Ricci Il Sangiovese Romagna Sangiovese Superiore 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Sangiovese di Romagna DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Noelia Ricci |
Storia | IL SANGIOVESE è contraddistinto dall’immagine di una Vespa, l’insetto che più di ogni altro vive la vigna e che ne protegge la biodiversità. Un vino d’annata, veloce e pungente, dalla beva dissetante e spensierata di una volta. |
Ubicazione | San Cristoforo - Predappio, Forlì |
Clima | Altitudine: 250-300 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Argille color ocra e marne calcaree. |
Sistema di allevamento | Spurred-cordon |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | 6700 kg. |
Vendemmia | Seconda decade di settembre, raccolta mano, in cassette da 15 Kg. |
Vinificazione | Le uve Sangiovese dei differenti cloni sono vinificate in vasche sperate. Fermentazione spontanea e macerazione in tini di acciaio a temperatura controllata. Il contatto del vino con le bucce dura mediamente 18 giorni; segue la fermentazione malo-lattica, nessuna chiarifica e filtrazione. |
Affinamento | 70% in acciaio e 30% in cemento per 8 mesi e minimo 4 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |