Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Nino Costa

Nino Costa Roero Arneis Seminari 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino €16,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Roero DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Arneis
Affinamento Ultimata la fermentazione il vino viene messo in vasi di acciaio per l’affinamento di 3 mesi sulla feccia fine.
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Note di frutta bianca e erba di campo.

Color

Colore

Giallo con riflessi verdi.

Taste

Sapore

Alla bocca è croccante, fresco con una acidità ben bilanciata alla sua frazione salina.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Nino Costa
Da questa cantina
L’azienda Nino Costa è una pagina di storia del Roero, che si racconta nei volti delle generazioni che hanno fatto della terra della vite e del vino la loro vita.

È una famiglia che ha interpretato un angolo di Piemonte mantenendo un carattere fortemente personale, immune dal cambiamento storico. È espressione di territorio giocata con allegria e ricercatezza dei particolari, un testimone passato da padre in figlio ed oggi nelle mani di Alessandro, sorriso creativo e gioia di vivere che si specchia e si racconta nei suoi vini.
Scopri di più

Ravioli di magro burro e salvia.

Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Nino Costa Roero Arneis Seminari 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Roero DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Arneis
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Nino Costa
Clima Altitudine: 200-300 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est / Sud-Ovest.
Composizione del terreno Sabbioso-calcareo.
Sistema di allevamento Guyot classico.
Resa per ettaro 90 q.
Vinificazione La fermentazione avviene in vasche di acciaio sul mosto sgrondato dalla pressatura a temperatura controllata di 14 °C e una volta ultimata non viene eseguita la fermentazione malolattica.
Affinamento Ultimata la fermentazione il vino viene messo in vasi di acciaio per l’affinamento di 3 mesi sulla feccia fine.
Allergeni Contiene solfiti