
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

È una famiglia che ha interpretato un angolo di Piemonte mantenendo un carattere fortemente personale, immune dal cambiamento storico. È espressione di territorio giocata con allegria e ricercatezza dei particolari, un testimone passato da padre in figlio ed oggi nelle mani di Alessandro, sorriso creativo e gioia di vivere che si specchia e si racconta nei suoi vini. Scopri di più


Nome | Nino Costa Roero Arneis Seminari 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Roero DOCG |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Arneis |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Nino Costa |
Clima | Altitudine: 200-300 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est / Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Sabbioso-calcareo. |
Sistema di allevamento | Guyot classico. |
Resa per ettaro | 90 q. |
Vinificazione | La fermentazione avviene in vasche di acciaio sul mosto sgrondato dalla pressatura a temperatura controllata di 14 °C e una volta ultimata non viene eseguita la fermentazione malolattica. |
Affinamento | Ultimata la fermentazione il vino viene messo in vasi di acciaio per l’affinamento di 3 mesi sulla feccia fine. |
Allergeni | Contiene solfiti |