Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Michele Satta

Michele Satta Bolgheri Superiore Piastraia 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €46,00
Prezzo di listino €46,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€552,00

12 bottiglie

€276,00

6 bottiglie

€138,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Bolgheri DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 25% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 25% Sangiovese, 25% Syrah
Affinamento Sosta in barriques di legni francesi con legni nuovi per un quinto per un tempo compreso tra i 18 ed i 24 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Nel '91 ho impiantato il primo vigneto con Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Syrah, con lo scopo di assecondare sia l'affermata grande espressione dei vitigni bordolesi a Bolgheri, sia la capacità di eleganza tutta toscana del Sangiovese sia la complessità tutta mediterranea del Syrah. Dal 2012 ho deciso di fregiare questo vino con la menzione Superiore perché dopo quasi 20 vendemmie di questa etichetta sono pienamente consapevole che la prima intuizione di uvaggio bene rappresenta la denominazione di Bolgheri.

Perfume

Profumo

Avvolgenti note di frutta rossa, lamponi e ribes, note terrose, erbe aromatiche e refoli minerali iodati.

Color

Colore

Rubino brillante.

Taste

Sapore

Palato dinamico, slanciato nella freschezza, ha tannini vellutati e lunga chiusura sapida.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Michele Satta
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1983
  • Enologo: Giacomo Satta
  • Bottiglie prodotte: 150.000
  • Ettari: 30
Il mio arrivo a Castagneto Carducci è “casuale”. Vengo da Varese e sono in vacanza con i miei, papà ingegnere, cognome e cromosomi sardi, e mamma insegnante, ed incrocio una proposta di lavoro da parte del proprietario di una fattoria del luogo. Sono fresco iscritto all’università di Agraria di Milano (mi laureo 4 anni dopo a Pisa) e subito, primo stage ottobre 74, inizio con la vendemmia! Il compito è pulire, servire le incombenze più umili, guardare e guardare, studio e lavoro.

Imparo l’agricoltura a 360 gradi: imparo che la terra diventa dura quando soffia il vento, che ci sarà brutto tempo quando le rondini volano basse, imparo il ciclo della pianta, perché in certe zone del campo le piante stentano e in altre no, imparo che la cultura contadina è immenso patrimonio di unità con la natura e di paziente rispetto della realtà.

Decido sull’onda di una passione sconfinata di mettermi in proprio e prendo in affitto vecchie vigne e relativa vecchia cantina. Nell’83 la prima vendemmia e da quel giorno una storia che è cresciuta passo passo assieme alla storia di Bolgheri (anno di fondazione della DOC di Bolgheri è il 1984). Pianto la mia prima vigna nel 91 e poi acquisto i terreni che posso e che sento perfetti per far vino arrivando a produrre le mie bottiglie solo dalle uve da me piantate. Cresce in quegli anni l’esperienza non solo della terra ma anche della cultura del vino internazionale, e iniziano viaggi nel mondo che allargano conoscenze e confronti.

Mi affianca in questa avventura anche mia moglie Lucia che, insieme alla storia dell’Azienda, condivide con me la crescita di una bella e numerosa famiglia: nel tempo infatti sono nati 6 figli, cinque femmine ed un maschio.
Adesso due di loro, Giacomo e Benedetta, partecipano in prima persona curiosi ed appassionati: sulla strada della tradizione e lo sguardo rivolto al nuovo inizia il cammino della seconda generazione!
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Michele Satta Bolgheri Superiore Piastraia 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Bolgheri DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 25% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 25% Sangiovese, 25% Syrah
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Michele Satta
Vendemmia Primi di Settembre (Merlot) fino alla prima di Ottobre (Cabernet Sauvignon).
Vinificazione Ciascuna varietà fermentata separatamente in botti di rovere troncoconiche da 30 hl. I lieviti sono esclusivamente quelli naturali. Inizialmente effettuo due follature a mano giornaliere, successivamente una sola. Se necessario un rimontaggio aperto. Con frequenti assaggi scelgo con cura il momento della svina (solitamente dopo circa 20 giorni), dalla quale il vino passa direttamente in barriques.
Affinamento Sosta in barriques di legni francesi con legni nuovi per un quinto per un tempo compreso tra i 18 ed i 24 mesi.
Allergeni Contiene solfiti