
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1969
- Enologo: Hervè Grosjean
- Bottiglie prodotte: 14.000
- Ettari: 14
L'azienda è situata sul confine dei Comuni di Quart e Saint Christophe dove si trovano i vigneti di Tzeriat, Rovetta, Creton, Touren a Quart, Tzantè de Bagnère, Merletta e Castello di Pleod a Saint Christophe. Le viti coltivate inizialmente, oltre al tradizionale Petit Rouge, furono il Gamay, il Pinot Noir e la Petite Arvine, mentre attualmente si stanno coltivando anche gli autoctoni quali Fumin, Cornalin, Prëmetta e Vuillermin. Le tecniche colturali sono profondamente legate al rispetto dell'ambiente pertanto è dal 1975 che non vengono effettuati trattamenti insetticidi e acaricidi e le concimazioni vengono effettuate rigorosamente con concimi di origine organica. Scopri di più


Nome | Grosjean Fumin 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Valle d'Aosta DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Fumin |
Nazione | Italia |
Regione | Valle d'Aosta |
Produttore | Grosjean |
Ubicazione | Quart |
Clima | Esposizione: Sud, Sud-Ovest. Pendenza del 80%. |
Composizione del terreno | Sabbioso-franco e in parte franco-sabbioso con scarsa profondità (minore 50 cm) e abbondanza di scheletro. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | Metà/fine Ottobre. |
Vinificazione | In acciaio con uve diraspate, senza aggiunta di lieviti selezionati, macerazione con le bucce per 8 0 giorni con tre follature al giorno a temperatura controllata. |
Affinamento | Parte in tini di legno e parte in acciaio per 15 mesi, 12/18 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |