Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello Pomino - Frescobaldi

Frescobaldi Castello di Pomino Pinot Nero 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €21,00
Prezzo di listino €21,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€126,00

6 bottiglie

€63,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Pomino DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 95% Pinot Nero, 5% Sangiovese
Affinamento Alla fermentazione alcolica ha fatto seguito la fermentazione malo-lattica in barriques di rovere francese. Il Pinot nero ha proseguito il suo affinamento in barriques per altri 15 mesi. L’ulteriore periodo in bottiglia, prima di poterlo degustare, ne ha completato il percorso qualitativo.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Pomino Pinot Nero è un vino fine ed estremamente elegante, dal delicato bouquet fruttato di ciliegia e fragoline di bosco e floreale di viola mammola, che nasce dalla sapiente unione di Pinot Nero e piccole quantità di Sangiovese.

Perfume

Profumo

Intenso ed elegante con aromi di frutta a bacca rossa come mora, prugna, mirtillo e ciliegia a cui fanno seguito lievi sentori balsamici di menta e noce moscata. Sul finale note di tabacco e cioccolato amaro.

Color

Colore

Rosso rubino brillante.

Taste

Sapore

Bella rispondenza gusto-olfativa, con notevole freschezza ed equilibrio. Vino elegante e vellutato presenta tannini setosi e finale lungo e appetitoso.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Castello Pomino - Frescobaldi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1400
  • Enologo: Nicolò D'Afflitto
  • Bottiglie prodotte: 650.000
  • Ettari: 108
Castello Pomino è una gemma nascosta tra le tenute Frescobaldi. Si rivela a chi attraversa i primi boschi delle montagne fiorentine, con viti che si arrampicano fino a un'altitudine di 700 metri.

Il castello risale al 1500 e fin dall’inizio si distingue per l’eccellenza del luogo in cui sorge. La testimonianza più efficace risale al 1716, quando il granduca Cosimo III de’ Medici individua i quattro territori più vocati della Toscana per produrre Vini di Qualità.

Il documento, che viene considerato il precursore delle moderne DOC, elenca infatti insieme al Chianti, al Carmignano e al Val d’Arno di Sopra, anche il territorio di Pomino.

Da quella data, i vini di Castello Pomino ottengono molti riconoscimenti: vengono premiati nel 1873 all’Esposizione Universale di Vienna e nel 1878 vincono la medaglia d’Oro all’Expo di Parigi, il più alto riconoscimento internazionale di allora.

Tutt’oggi Castello Pomino significa tradizione vitivinicola toscana, unita a voglia di innovare e sapiente know how. Luminosità e mineralità per un vino toscano d’autore.
Scopri di più

Primi piatti a base di pomodoro come le lasagne, preparati in umido e stufati.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Frescobaldi Castello di Pomino Pinot Nero 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Pomino DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 95% Pinot Nero, 5% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castello Pomino - Frescobaldi
Ubicazione Loc. Pomino - Rufina (FI)
Composizione del terreno Terreni bruni con elementi fini, su substrati arenacei-marnosi, di buona profondità, leggermente acidi.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5.000 viti/ha
Vendemmia Fine Settembre/inizio Ottobre.
Vinificazione I Pinot nero una volta vendemmiati sono stati fermentati in tini troncoconici di rovere da 60 hl, ad una temperatura controllata e con follature manuali, soprattutto nelle prime fasi, che favoriscono la giusta estrazione dalle bucce di antociani e polifenoli. Il tempo di macerazione è stato di 13 giorni.
Affinamento Alla fermentazione alcolica ha fatto seguito la fermentazione malo-lattica in barriques di rovere francese. Il Pinot nero ha proseguito il suo affinamento in barriques per altri 15 mesi. L’ulteriore periodo in bottiglia, prima di poterlo degustare, ne ha completato il percorso qualitativo.
Allergeni Contiene solfiti