Descrizione
Pomino Pinot Nero è un vino fine ed estremamente elegante, dal delicato bouquet fruttato di ciliegia e fragoline di bosco e floreale di viola mammola, che nasce dalla sapiente unione di Pinot Nero e piccole quantità di Sangiovese.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1400
- Enologo: Nicolò D'Afflitto
- Bottiglie prodotte: 650.000
- Ettari: 108
Il castello risale al 1500 e fin dall’inizio si distingue per l’eccellenza del luogo in cui sorge. La testimonianza più efficace risale al 1716, quando il granduca Cosimo III de’ Medici individua i quattro territori più vocati della Toscana per produrre Vini di Qualità.
Il documento, che viene considerato il precursore delle moderne DOC, elenca infatti insieme al Chianti, al Carmignano e al Val d’Arno di Sopra, anche il territorio di Pomino.
Da quella data, i vini di Castello Pomino ottengono molti riconoscimenti: vengono premiati nel 1873 all’Esposizione Universale di Vienna e nel 1878 vincono la medaglia d’Oro all’Expo di Parigi, il più alto riconoscimento internazionale di allora.
Tutt’oggi Castello Pomino significa tradizione vitivinicola toscana, unita a voglia di innovare e sapiente know how. Luminosità e mineralità per un vino toscano d’autore. Scopri di più


Nome | Frescobaldi Castello di Pomino Pinot Nero 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Pomino DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 95% Pinot Nero, 5% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Castello Pomino - Frescobaldi |
Ubicazione | Loc. Pomino - Rufina (FI) |
Composizione del terreno | Terreni bruni con elementi fini, su substrati arenacei-marnosi, di buona profondità, leggermente acidi. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5.000 viti/ha |
Vendemmia | Fine Settembre/inizio Ottobre. |
Vinificazione | I Pinot nero una volta vendemmiati sono stati fermentati in tini troncoconici di rovere da 60 hl, ad una temperatura controllata e con follature manuali, soprattutto nelle prime fasi, che favoriscono la giusta estrazione dalle bucce di antociani e polifenoli. Il tempo di macerazione è stato di 13 giorni. |
Affinamento | Alla fermentazione alcolica ha fatto seguito la fermentazione malo-lattica in barriques di rovere francese. Il Pinot nero ha proseguito il suo affinamento in barriques per altri 15 mesi. L’ulteriore periodo in bottiglia, prima di poterlo degustare, ne ha completato il percorso qualitativo. |
Allergeni | Contiene solfiti |