Descrizione
Per la produzione del Barolo Castelletto Riserva viene utilizzata l’uva proveniente dalla parcella di vigneto posta nella posizione più alta della collina. La lenta e tardiva maturazione delle uve nebbiolo lo rendono ricco e strutturato, donandogli una grande potenzialità di invecchiamento.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Enologo: Piero Ballario
- Ettari: 5
I principali vitigni coltivati sono quelli tradizionali delle Langhe, nebbiolo e barbera in particolare. Scopri di più


Nome | Fortemasso Barolo Castelletto Riserva 2013 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2013 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Fortemasso |
Ubicazione | Comune di Monforte d’Alba |
Clima | Altitudine: 360-450 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Est. |
Composizione del terreno | Arenaria di Diano composta da sabbia, limo e argilla. |
N. piante per ettaro | 4000 |
Vendemmia | Manuale in casse di piccola dimensione. |
Vinificazione | Dopo la pigia-diraspatura il mosto fermenta in vasche di acciaio inox termocondizionate e attraverso rimontaggi giornalieri si estraggono delicatamente gli aromi e il colore dalle bucce. Con la tecnica del cappello sommerso inizia la fase di macerazione, mirata a ottimizzare l’estrazione e a stabilizzare il colore del vino. Questa fase dura in media 30 - 45 giorni, durante i quali avviene anche la fermentazione malolattica. |
Affinamento | Al termine della macerazione inizia il periodo di affinamento in legno che dura in media 40 mesi. Segue l’imbottigliamento e il conseguente affinamento in bottiglia per ulteriori 22 mesi. |
Produzione annata | 5000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |