Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Fortemasso

Fortemasso Barolo Castelletto Riserva 2013

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €100,00
Prezzo di listino €100,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2016
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Al termine della macerazione inizia il periodo di affinamento in legno che dura in media 40 mesi. Segue l’imbottigliamento e il conseguente affinamento in bottiglia per ulteriori 22 mesi.
Altre annate 2016
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Per la produzione del Barolo Castelletto Riserva viene utilizzata l’uva proveniente dalla parcella di vigneto posta nella posizione più alta della collina. La lenta e tardiva maturazione delle uve nebbiolo lo rendono ricco e strutturato, donandogli una grande potenzialità di invecchiamento.

Awards

  • 2013

    93

    /100

    Decanter è una rivista di vino e lifestyle, pubblicata in circa 90 paesi su base mensile. La rivista include notizie di settore, guide d'epoca e consigli su vino e alcolici.

  • 2013

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2013

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 3

Perfume

Profumo

Netto, ampio con note delicate di viola, rosa appassita, cannella, liquirizia, tabacco dolce.

Color

Colore

Rosso rubino intenso e brillante con lievi riflessi aranciati.

Taste

Sapore

Armonico, pieno con astringenza delicata. Potente con retrogusto lungo e deciso che lascia spazio a una complessità fruttata.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Fortemasso
Da questa cantina
  • Enologo: Piero Ballario
  • Ettari: 5
Nuova azienda ceh va a rafforzare il progetto della famiglia Gussal Beretta nel panorama dei vini d'eccellenza, possiede vigneti negli storici cru Castelletto e Pressenda.

I principali vitigni coltivati sono quelli tradizionali delle Langhe, nebbiolo e barbera in particolare.
Scopri di più

Si sposa alla perfezione con piatti importanti e saporiti come la cacciagione e i formaggi di media stagionatura. Con l’affinamento saprà accompagnare formaggi a lunga stagionatura e sorprendere con il cioccolato fondente.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Fortemasso Barolo Castelletto Riserva 2013
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2013
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Fortemasso
Ubicazione Comune di Monforte d’Alba
Clima Altitudine: 360-450 m. s.l.m. Esposizione: Sud - Est.
Composizione del terreno Arenaria di Diano composta da sabbia, limo e argilla.
N. piante per ettaro 4000
Vendemmia Manuale in casse di piccola dimensione.
Vinificazione Dopo la pigia-diraspatura il mosto fermenta in vasche di acciaio inox termocondizionate e attraverso rimontaggi giornalieri si estraggono delicatamente gli aromi e il colore dalle bucce. Con la tecnica del cappello sommerso inizia la fase di macerazione, mirata a ottimizzare l’estrazione e a stabilizzare il colore del vino. Questa fase dura in media 30 - 45 giorni, durante i quali avviene anche la fermentazione malolattica.
Affinamento Al termine della macerazione inizia il periodo di affinamento in legno che dura in media 40 mesi. Segue l’imbottigliamento e il conseguente affinamento in bottiglia per ulteriori 22 mesi.
Produzione annata 5000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti