Descrizione
Poker di vitigni per un unico risultato: il piacere. Pinot nero per la forza, Chardonnay per la finezza, Moscato per l’aromaticità e Riesling per quel tocco di internazionale. Dedicato a chi cerca un aperitivo non banale, moderno, suadente, perché l’Esordio diventa presto conferma, si beve e si ribeve senza stancare mai.

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1878
- Enologo: Giorgio Lavagna
- Bottiglie prodotte: 8.500.000
- Ettari: 100
Come tutte le cose belle anche Fontanafredda nasce da una storia d’amore, quella fra il primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana.
Produttori di Barolo e di grandi vini delle Langhe, è stata teatro di tante prime volte: è loro il primo Barolo ad andare oltreoceano, sono loro i primi a produrre nel 1959 il primo Metodo Classico che sarà precursore dell’Alta Langa.
Principio fondante della cantina è il concetto di comunità.
Dal 2018, Fontanafredda coltiva 120 ettari certificati biologici che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia e che ancora oggi ospita 12 famiglie di lavoratori che rendono il borgo un vero e proprio paese, vivo e produttivo.
Fontanafredda è anche hospitality, un luogo di ritrovo dove tutti sono i benvenuti grazie alla sua ospitalità a 4 stelle.
L'azienda oggi conserva intatte le testimonianze del suo nobile passato - la residenza di caccia, il borgo, le ampie cantine, i vigneti -, ma continua a rinnovarsi e a sperimentare, perfezionando ciò che la natura e la storia hanno tramandato. Per questo, nelle Langhe, dove la vite e il vino legano tra loro le generazioni l’una all’altra e disegnano il paesaggio, Fontanafredda si propone come un punto di riferimento imprescindibile. L'espressione di una cultura del vino che nasce dalla terra, dal vigneto, e si affina grazie al lavoro e alla creatività degli uomini.
Nel 2021 l'Alta Langa DOCG Contessa Rosa Rosé 2014 è stato nominato "Miglior Spumante al Mondo" secondo Tastingbook 2021.
Nel 2022 nostro BAROLO SERRALUNGA 2018 è entrato nella TOP100 di WINE SPECTATOR al 78° posto.
Scopri di più


Nome | Fontanafredda Esordio Extra Dry |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo charmat extra dry |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | Chardonnay, Moscato Bianco/Moscato Reale, Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Fontanafredda |
Ubicazione | Langhe e Oltrepò Pavese |
Clima | Media collina. |
Composizione del terreno | Marne calcaree. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4500 |
Vendemmia | Fine Agosto, inizio Settembre. |
Vinificazione | La vinificazione è "in bianco" con spremitura diretta delle uve e con la separazione immediata del mosto dalle bucce, cui segue una chiarificazione statica e la successiva fermentazione a temperatura controllata (20 °C). |
Affinamento | Ogni singola cuvée viene preparata con quell'accortezza che deriva dalla grande esperienza degli enologi di Fontanafredda. Così si riesce a mantenere pressoché costanti le caratteristiche del prodotto al di là delle variazioni delle diverse annate. |
Allergeni | Contiene solfiti |