Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Dubl

Feudi San Gregorio Metodo Classico Dubl Brut Edition

Bianco spumante metodo classico brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €25,00
Prezzo di listino €25,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€150,00

6 bottiglie

€75,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Campania (Italia)
Vitigni Greco
Affinamento 24 mesi sui lieviti.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Tutto e` iniziato 20 anni fa in Irpinia con una visione: esprimere tutto il potenziale delle migliori uve autoctone campane e portarlo verso un nuovo orizzonte mai esplorato prima, quello del Metodo Classico. Per raggiungere questa ambizione, abbiamo collaborato con un esperto della Champagne - Anselme Selosse, che e` rimasto stupito da ciò` che Greco e Aglianico avevano da offrire: un’incredibile mineralità` e freschezza, perfette per creare ottimi spumanti. Situata in montagna, con forti piogge, nevicate e vento, e caratterizzata da suoli vulcanici, infatti, l’Irpinia non e` il tipico Sud Italia, e` un luogo per molti aspetti inaspettato. DUBL [pronunciato come si scrive] e` un universo ispirato al design e all’architettura. Le bottiglie sono state disegnate dal meglio del design italiano: Massimo Vignelli (DUBL Edition) & Fabio Novembre (DUBL Esse). DUBL e` un universo aperto ai creativi e ai pionieri di tutto il mondo, rivolto ad appassionati curiosi di esplorare una nuova espressione di varieta` autoctone di grande storia. Lo scorso giugno 2022, DUBL e`diventato il primo Metodo Classico italiano ad essere certificato B Corp & Equalitas.

Awards

  • 91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 91

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 3

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Dubl
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2004
  • Enologo: Staff tecnico aziendale
  • Bottiglie prodotte: 170.000
  • Ettari: 30
Il progetto Dubl nasce nel 2004 da un’idea di Feudi di San Gregorio: coniugare la personalità dei vitigni tradizionali dell’Irpinia, Greco, Aglianico e Falanghina, con la tecnica della spumantizzazione in bottiglia.

Per far sì che il risultato non fosse un mero esercizio di tecnica enologica, ma una interpretazione originale di un territorio unico, Feudi ha cercato un consulente che non solo fosse padrone della tecnica, ma che sapesse utilizzarla per trasferire al vino tutte le qualità del vitigno e del territorio.

Nasce così la collaborazione con Anselme Selosse, noto produttore di Avize (Champagne), celebre per la sua capacità di leggere l’identità dei vigneti, e con essa il progetto Dubl, ovvero la perfetta sintesi tra tecnica e unicità del territorio.
Scopri di più

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Feudi San Gregorio Metodo Classico Dubl Brut Edition
Tipologia Bianco spumante metodo classico brut
Classificazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Greco
Nazione Italia
Regione Campania
Produttore Dubl
Ubicazione Tanti piccoli vigneti situati nei comuni di Tufo, Santa Paolina e Montefusco
Sistema di allevamento Guyot
Vendemmia Vendemmie eseguite raccogliendo le uve a mano e pressate a grappolo intero. Raccolto nella 3° decade di Settembre.
Tecnica di produzione In prevalenza Greco. La coltivazione del Greco avviene in un territorio piccolo e caratterizzato da rilievi collinari che creano tanti microclimi. Le differenze climatiche unitamente ai diversi suoli dell’areale di produzione, offrono tante uve diverse per caratteristiche analitiche e organolettiche. Questa ricchezza di variabili va gestita al momento della vendemmia mettendo insieme le uve di tanti piccoli vigneti come fossero le tessere di un puzzle.
Affinamento 24 mesi sui lieviti.
Allergeni Contiene solfiti