Descrizione
Imbottigliato solo nelle annate ritenute all’altezza, il Pietramora raccoglie in sé il meglio del sangiovese prodotto nelle nostre vigne, ormai tutte allevate ad alberello con vigneti ad alta densità. Fra i vini rossi, il Pietramora è dunque il vino che ci sta più a cuore e che più di ogni altro riflette – e vogliamo che sia così – il carattere dell’annata: austera tannicità del 1995 e del 1998, opulente alcolicità del 2000, irreprensibile completezza del 2001 e del 2011, frutto esuberante del 2012, grande classicità del 2015. Un tocco di ancellotta, mai superiore al 3% completa, quasi ogni anno, il taglio finale. A partire dalla vendemmia 2011, la sua denominazione riporta in etichetta il nome della sottozona di appartenenza, quella di Marzeno, come da modifiche del disciplinare di riferimento.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1966
- Enologo: Maria Cristina Geminiani
- Bottiglie prodotte: 170.000
- Ettari: 30
L’azienda Zerbina si colloca nella collina, che salendo progressivamente verso il crinale dell’Appennino tosco-romagnolo, offre alla vite un complesso di condizioni pedoclimatiche variate e allo stesso tempo favorevoli. Scopri di più


Nome | Fattoria Zerbina Pietramora Sangiovese Marzeno Riserva 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Romagna DOC |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Zerbina |
Ubicazione | Faenza (RA) |
Vinificazione | Parte in tonneaux da 500 L di rovere francese per due settimane con follature e rimontaggi manuali, parte in vasche di acciaio di media capacità con macerazione di 15-21 giorni. |
Affinamento | In barriques di rovere francese (20% nuove) per 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |