Descrizione
Un rosso moderno, dal carattere spiccato, capace di raccontare e far conoscere il forte legame con il territorio di origine, la Toscana, con uno stile attuale.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2006
- Enologo: Filippo Bezzi, Fabrizio Balzi
La cura e l’attenzione da sempre poste nel seguire i vigneti ed il lavoro in cantina sono state lo stimolo per continue innovazioni e per confrontarsi con varietà autoctone ed internazionali, dando vita a una famiglia di prodotti differenti ma contraddistinti dallo stesso stile, frutto di un legame indissolubile tra vigna, terroir e lavoro dell’uomo.
I prodotti della famiglia Santa Cristina sono nati da questa semplice filosofia, grazie ad un confronto continuo con la terra. Dal 1946 continua questa dedizione, per mantenere ancora oggi intatta la qualità di Santa Cristina. Scopri di più


Nome | Fattoria Le Maestrelle Toscana 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | Merlot, Sangiovese, Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Santa Cristina (Antinori) |
Vendemmia | Le uve sono state raccolte in epoche differenti e vinificate separatamente per varietà. |
Vinificazione | Tale processo ha permesso di condurre la fermentazione e la macerazione in modo specifico per ciascun vitigno, esaltandone le caratteristiche aromatiche e la morbidezza dei tannini. La temperatura di fermentazione non ha mai superato i 25 °C e i rimontaggi sono stati effettuati in modo da garantire un’estrazione di tannini soffici e delicati. |
Affinamento | Al termine della fermentazione malolattica, terminata entro la fine di novembre, il vino ha iniziato il proprio periodo di affinamento che si è concluso in tarda primavera. |
Allergeni | Contiene solfiti |