Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Fattoria della Aiola

Fattoria della Aiola Chianti Classico Riserva 2017

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €20,00
Prezzo di listino €20,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Merlot
Affinamento 2 anni in botte grandi, seguito da 3 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2017

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Naso elegante, leggermente speziato con frutta nera matura ed erbe.

Color

Colore

Rosso rubino intenso con riflessi granati.

Taste

Sapore

Corpo medio, tannini vibranti e un finale fresco.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Fattoria della Aiola
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1934
  • Enologo: Paolo Salvi
  • Bottiglie prodotte: 70.000
  • Ettari: 36
I nostri vigneti si estendono su una superficie di circa 36 ettari sulle colline dei comuni di Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti, a nord-ovest di Siena, ad un’altitudine dai 250 ai 440 m s. l. m. La densità d’impianto varia da 4.000-5.000 viti ad ettaro, mentre la sua resa è di circa 50 quintali ad ettaro.

I terreni della fattoria dell’Aiola sono prevalentemente di tre tipi: Alberese (il terreno che rende i vini tannici, strutturati e molto intensi), Galestro (attribuisce ai vini eleganza e una grande potenzialità di invecchiamento), Arenaria, da questo terreno si ottiene il vino elegante e profumato. Grazie a questa combinazione ed al particolare microclima possiamo ottenere vini complessi e ricchi di attrattive. Nei nostri vigneti viene coltivato principalmente il Sangiovese, la più famosa uva autoctona in Toscana, oltre ad altre varietà autoctone ed internazionali, come il Merlot. La vendemmia viene fatta esclusivamente a mano, solitamente nel periodo tra fine settembre ed inizio ottobre, quando l’uva raggiunge la maturazione ottimale.

Le uve vengono diraspate e convogliate in vasche in acciaio inox. Qui avviene la fermentazione alcolica sotto la temperatura controllata di 28-30 gradi. Contemporaneamente vengono effettuate frequenti rimontaggi e delestages, che consentono la cessione dalle bucce al liquido delle componenti aromatiche, coloranti e tanniche. Segue la fermentazione malolattica in vasche d’acciaio.

Il vino ottenuto viene trasferito in botti di rovere francese da 50 hl, tonneaux da 5 hl e barriques da 2.25 hl secondo la tipologia, dove sosta e si affina per un tempo variabile dai 12 ai 24 mesi. Una volta assemblati ed imbottigliati, i nostri vini si avvalgono di un ulteriore periodo di affinamento di alcuni mesi, affinché riposando perfezionano le loro caratteristiche organolettiche. Il vino adesso è pronto per essere commercializzato.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Fattoria della Aiola Chianti Classico Riserva 2017
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Fattoria della Aiola
Ubicazione Castelnuovo Berardenga (SI)
Affinamento 2 anni in botte grandi, seguito da 3 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti