
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2000
- Enologo: Valentino Ciarla
- Bottiglie prodotte: 45.000
- Ettari: 15
A Il Castagno ho trascorso lunghe estati, felici e spensierate, da bambino; crescendo mi sono sempre più innamorato di quel luogo, di Cortona e della Toscana e ho deciso di tentare di costruire, lì, qualcosa di bello e buono. Essendomi nel frattempo sempre più appassionato al mondo del vino ed avendo approfondito l’antica storia del Syrah a Cortona, ho concepito il progetto (o meglio…il sogno) di fare, proprio lì, un vino in grado di confrontarsi con i più grandi Syrah del mondo.
A seguito dell’acquisto (nel 1992) di un secondo appezzamento di terreno in località “Poggio del Sole”, l’azienda ha assunto le attuali dimensioni, ed è oggi costituita da due poderi, entrambi posti sui morbidi colli cortonesi dell’antico “Chiuso della Valdichiana” (a 300 mt. circa di altitudine media), distanti pochi chilometri l’uno dall’altro, immersi in un paesaggio tipicamente toscano e particolarmente “dolce”, tra boschi, oliveti, piantagioni di grano, girasole e tabacco, antichi borghi, ville, pievi e vestigia etrusche, su quello che è una sorta di altopiano incastonato tra le alture del Casentino, quelle che delimitano l’alta Valle del Tevere e la Val d’Orcia, dominato dall’antichissima e nobile città di Cortona, adagiata sulle pendici del monte S. Egidio ed affacciata su un panorama incantevole che spazia dal lago Trasimeno al monte Cetona, da Montepulciano al monte Amiata.
A “Il Castagno” si trovano oggi, oltre all’antica casa di famiglia e parte dei vigneti, la cantina di vinificazione e la barriccaia. È qui che batte il cuore della fattoria, ed è per questo che ho deciso di chiamare così il vino–simbolo dell’azienda, “Il Castagno” Syrah Cortona D.O.C., syrah in purezza prodotto per la prima volta dalla vendemmia 2003. Scopri di più


Nome | Fabrizio Dionisio Syrah Castagnino 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Cortona DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Fabrizio Dionisio |
Ubicazione | Cortona (AR) |
Clima | Altitudine: 300 m. s.l.m. Esposizione: Nord, Sud, Ovest, Est. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 50 q. |
Vendemmia | Raccolte rigorosamente a mano in piccole cassette forate da 15 kg. (di solito a partire dalla metà di Settembre). |
Vinificazione | Dopo una pigiadiraspatura estremamente soffice (per lasciare gli acini integri) la fermentazione alcolica avviene (in maniera spontanea, grazie ai lieviti autoctoni) in serbatoi di acciaio a temperatura controllata per circa 15 giorni. La successiva macerazione delle bucce dura, mediamente, altre tre-quattro settimane circa. La fermentazione malolattica interessa il solo mosto fiore (il vino ricavato dalla pressatura delle vinacce non viene mai utilizzato per la produzione dei nostri vini) e avviene spontaneamente, senza inoculo di batteri. |
Affinamento | Segue un periodo (almeno 18 mesi) di affinamento sulle fecce nobili in botti di cemento, in barili di rovere francese (barriques e tonneaux), di Allier, Nevers e Troncais, oltre che in botti di rovere francese e di Slavonia da 15-20 hl e, in piccola parte, in anfore di terracotta. |
Produzione annata | 18000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |