Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Dorigati

Dorigati Trento Blanc de Blancs "Om de Fer" Brut

Bianco spumante metodo classico brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €29,00
Prezzo di listino €29,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€348,00

12 bottiglie

€174,00

6 bottiglie

€87,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Trento DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco
Affinamento In acciaio e barrique vecchie prima del tiraggio, poi circa 24 mesi di affinamento sui lieviti.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

L’Om de Fer Brut Blanc de Blancs è un metodo classico Trento Doc che nasce dalla volontà della famiglia Dorigati di creare un grande spumante partendo dall’alta qualità della cuvèe di tiraggio; con l’obiettivo di abbinare alla tipica freschezza delle bollicine trentine la complessità e l’evoluzione tipiche del metodo classico. Per tale scopo il 30 % dell’uva viene raccolta con maggiore maturazione rispetto alla classica base spumante, in modo da apportare volume e complessità. L’utilizzo di legni vecchi aiuta lo Chardonnay ad avere una evoluzione ossidativa prima della presa di spuma. Inoltre particolare attenzione poniamo nell’utilizzare piccole percentuali di Chardonnay di vendemmie precedenti, al fine di implementare la complessità olfattiva. Questo è l’OM DE FER Brut Blanc de Blancs: un metodo classico nato per dare gioia e piacere.

Perlage

Perlage

Perlage a grana fine e persistente. Spuma avvolgente e molto fine.

Perfume

Profumo

Intenso e complesso, leggermente agrumato, con note di mela cotta e dal sentore di pasticceria.

Color

Colore

Giallo paglierino.

Taste

Sapore

Sensazione di estrema morbidezza, grazie ad una buona struttura ed equilibrio acidico. Estrema freschezza di beva.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Dorigati
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1858
  • Enologo: Michele Dorigati, Paolo Dorigati
  • Bottiglie prodotte: 10.000
  • Ettari: 10
Tuffarsi nella storia alla ricerca delle proprie origini è un percorso affascinante.

Scoprire così come le vicende di una famiglia si intersechino con conflitti mondiali, crisi economiche, alluvioni, fillossera e peronospora, ma anche con tante vicende positive e felici, con matrimoni e nascite, successi enoici, che in un continuo alternarsi forgiano gli individui ed il gruppo, per segnare, come pietre miliari, la storia della nostra azienda-famiglia.

Questo concetto di "azienda-famiglia" crediamo sia stata la forza che, da Luigi a Pio, a Giovanni ed Emilio, a Franco e Carlo, ed infine, a Michele e Paolo, ha alimentato l'amore per la terra e per questo lavoro. Un valore che, ancora oggi, la quinta generazione, sente vivo, come lo fu per il fondatore Luigi e per tutti gli altri attori di questa avventura attraverso tre secoli.
Scopri di più

Dall’aperitivo al tutto pasto, a dimostrazione dell’estrema versatilità del Trento Doc.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro
Vegetariano

Nome Dorigati Trento Blanc de Blancs "Om de Fer" Brut
Tipologia Bianco spumante metodo classico brut
Classificazione Trento DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni Chardonnay, Pinot Bianco
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Dorigati
Storia Il nome deriva da una leggenda locale, la quale narra di un Basilisco che dimorava nel Castel San Gottardo di Mezzocorona, terrorizzando gli abitanti della Piana Rotaliana. Un cavaliere, il Conte Firmian, con un’armatura di ferro (da qui l’Om de Fer), uccise il Basilisco liberando le terre dal terrore e dalla distruzione. Con questo metodo classico abbiamo voluto quindi celebrare questa liberazione ed il ritorno alla vita.
Ubicazione Colline pedemontane ghiaiose calcaree di Mezzocorona, colline Avisiane
Clima Altitudine: 200-500 m. s.l.m. Esposizione: Est-Sud-Ovest.
Composizione del terreno Ghiaia calcarea, terre rosse, terreni porfirici.
Sistema di allevamento Pergola trentina semplice.
Resa per ettaro 100 q.
Vendemmia Manuale, nella prima decade di Settembre.
Vinificazione Pressatura soffice con frazionamento dei mosti, fermentazione in barrique per un quarto della massa.
Affinamento In acciaio e barrique vecchie prima del tiraggio, poi circa 24 mesi di affinamento sui lieviti.
Allergeni Contiene solfiti