Descrizione
Il Pas Dosé è il prodotto più secco della gamma degli spumanti commercializzati. Non vede l’aggiunta della liquer d’expedition, per cui il vino base si esprime in tutta la sua personalità. Il Pas Dosé si rivolge a persone che fanno uso di spumante a tutto pasto e agli appassionati di spumante classico.
Awards

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1979
- Enologo: Girolamo d'Amico
- Bottiglie prodotte: 110.000
- Ettari: 20
Tutto inizia nel 1979 con la condivisione delle esperienze vitivinicole delle famiglie dei tre soci: Girolamo D’Amico, Louis Rapini e Ulrico Priore. Fondamentale quella di Louis, che ha assimilato il lavoro seguendo il padre quando in Francia operava in una cantina in Champagne, basilari anche quelle di Girolamo e Ulrico nel riconoscere le potenzialità del proprio territorio mentre supportavano i genitori nella produzione di vini locali. Dalle loro iniziali deriva il nome D’Araprì. Insieme sono stati i pionieri nell’elevare il Bombino Bianco, antica varietà bianca portata in zona dai Crociati, dall’abituale vino bianco secco ad un'alta qualità di Spumante, dando lustro a tutto il comprensorio. In cantina ed in vigna un preciso decalogo di impostazione: l’impiego del solo mosto fiore dalle uve impiantate in zona, temperature sotto i 20 °C, tirage entro il mese di marzo dell’anno successivo ed una prolungata sosta sui lieviti. Scopri di più


Nome | D'Araprì Spumante Metodo Classico Pas Dosé |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico pas dosé |
Classificazione | VSQ |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 70% Bombino Bianco/Trebbiano d'Abruzzo, 30% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Puglia |
Produttore | D'Araprì |
Ubicazione | San Severo (FG) |
Clima | Altitudine: 80 00 m. s.l.m. Esposizione: Sud Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Argilloso-calcareo, in leggero pendio. |
Sistema di allevamento | Spalliera, Pergola pugliese. |
N. piante per ettaro | 2000-3500 |
Resa per ettaro | 100 20 q |
Vendemmia | Fine agosto pinot nero e seconda decade di settembre bombino bianco, con raccolta e selezione manuale delle uve. |
Vinificazione | Ogni bottiglia riposa minimo 30 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13° C, nei sotterranei della nostra antica Cantina. |
Affinamento | Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, senza aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione. |
Allergeni | Contiene solfiti |