Descrizione
Dal 1734 nel Maso Sette fontane si coltivano uve di altissimo pregio. Qui lo Chardonnay, ammirando le montagne Dolomitiche del Brenta, raggiunge caratteristiche uniche, con un equilibrio e una personalità che pochi vigneti riescono ad ottenere. Struttura ed eleganza, potenza e finezza. Caratteristiche in grado di esaltarsi appieno attraverso un percorso, quello del metodo classico, lungo e paziente, dove dettagli e sfumature assumono grande importanza. Il connubio tra il sito di coltivazione, la vocazionalità del vitigno e l’esperienza e la competenza dei viticoltori –3 generazioni della stessa famiglia – rendono unico il risultato. Da questo terroir nasce l’Aquila Reale, il Cru di Cesarini Sforza.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 1974
- Enologo: Andrea Buccella
- Bottiglie prodotte: 1.000.000
A quell’epoca le nobili casate come Cesarini Sforza si facevano titolo di merito, ed era naturale in un’economia prettamente agricola come quella trentina, di avere vigneti di gran pregio, dai quali ricavare vini altrettanto preziosi.
Raccogliendo questa antica eredità, un gruppo di qualificati imprenditori del settore vitivinicolo trentino fondò nel 1974 l’Azienda Spumantistica Cesarini Sforza, con l’obiettivo di produrre spumanti di alta qualità che sapessero affermarsi non solo tra i consumatori trentini, ma anche sulla scena nazionale.
In pochi anni Cesarini Sforza ha saputo trovare una sua collocazione precisa nel mercato nazionale e internazionale degli spumanti, con prodotti di assoluto prestigio. Scopri di più


Nome | Cesarini Sforza Aquila Reale Brut Riserva 2013 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione | Trento DOC |
Annata | 2013 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Cesarini Sforza |
Ubicazione | Ravina (TN) |
Clima | Altitudine: 500 m. s.l.m. Esposizione: ovest. |
Composizione del terreno | Il terreno è detritico, leggermente calcareo, non molto profondo, franco sabbioso, ben drenato. |
Sistema di allevamento | Pergola semplice trentina |
N. piante per ettaro | 4500 ceppi /Ha |
Resa per ettaro | 35 hl/ha (50% in mosto fiore) |
Vendemmia | Le uve vengono raccolte manualmente in piccoli contenitori nella prima decade di settembre e pressate intere. |
Vinificazione | Solamente il 50% del mosto è selezionato per la Riserva Aquila Reale e riposa in cantina a contatto con le proprie fecce in piccoli contenitori di rovere francese. In questo periodo gran parte del vino svolge la fermentazione malolattica. |
Affinamento | In tarda primavera si realizza la cuvée che riposerà fino all’estate in attesa del tiraggio. Saranno poi i giorni, i mesi e gli anni a compiere quel miracolo evolutivo di sentori, aromi e sensazioni che con una rispettosa sboccatura e i successivi 6 mesi di attesa prima della messa sul mercato si esalteranno nel bicchiere. |
Acidità totale | 7.25 |
Zuccheri residui | 4.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |