Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello Bonomi

Castello Bonomi Franciacorta Rosé Brut Millesimato 2019

Rosato biologico brut

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €31,00
Prezzo di listino €31,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 100% Pinot Nero
Affinamento Dopo un minimo di 24 mesi lo spumante viene sboccato. Segue un affinamento in bottiglia prima che il Rosé venga immesso sul mercato.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2019

    90

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    89

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 3

Perfume

Profumo

Il bouquet presenta note di fragoline di bosco, rosa e pane tostato.

Color

Colore

Rosa con riflessi cipolla dorati.

Taste

Sapore

In bocca è persistente, ampio e vivace. Una bolla equilibrata con frutti rossi intensi che portano ad un finale molto pulito e fresco.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti rosati

Produttore
Castello Bonomi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1985
  • Enologo: Leonardo Valenti e Luigi Bersini
  • Bottiglie prodotte: 100.000
  • Ettari: 24
Il nome Franciacorta affonda le sue radici nel Medioevo, quando queste terre furono affidate a piccole comunità di monaci benedettini, esentate (francae) da tasse (curtes), affinché fossero bonificate e coltivate.

Qui nasce il primo vino nel XIII secolo, quattrocento anni prima che in Champagne. Terra di abbazie e di priorati, questa zona morenica delimitata dal Monte Orfano, dal Monte Alto e dalle colline del Lago d’Iseo, conosce il suo primo grande sviluppo nella produzione vinicola nella seconda metà dell’800, quando lo storico Gabriele Rosa poteva definirla terra di “eccellentissimi vini neri e bianchi”. Sulle pendici del Monte Orfano, gioiello in un meraviglioso scrigno, sorge prezioso il Castello Bonomi, unico Chateau della Franciacorta. La tenuta Castello Bonomi prende il nome dall’originale edificio liberty progettato alla fine dell’800 dall’architetto Antonio Tagliaferri.

I vitigni del Franciacorta sono: Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.
A Castello Bonomi abbiamo scelto di lavorare solo con Chardonnay e Pinot nero, per alcuni Franciacorta addirittura arriviamo al Pinot nero 100% con enormi soddisfazioni.

Il recupero delle cantine storiche unito alla realizzazione di nuovi spazi interrati ha dotato la tenuta Castello Bonomi di cantine dall’estensione complessiva di più di 1500 metri quadrati.

La produzione annua dell’azienda è di circa 150mila bottiglie: 100mila di Franciacorta CruPerdu, Satèn, Rosé, Millesimato, Cuvée Lucrezia e Lucrezia Etichetta Nera, Cuvée del Laureato; il resto diviso tra i Curtefranca: Solicano, Conte Foscari e Cordelio.


Scopri di più

Ottimo vino da entrèe, sublime con antipasti di pesce, crostacei e molluschi.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Nome Castello Bonomi Franciacorta Rosé Brut Millesimato 2019
Tipologia Rosato biologico brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Castello Bonomi
Vendemmia Dal 15 al 20 Agosto con una selezione meticolosa dei grappoli prima della pressatura.
Vinificazione Dopo la pressatura soffice per estrarre solo il mosto migliore, la vinificazione avviene con macerazione a freddo per esaltare i profumi e il bouquet del vino, con fermentazione a temperature di circa 14 °C. Il vino base, dopo la prima fermentazione in acciaio, matura per circa 6 mesi a temperatura controllata.
Affinamento Dopo un minimo di 24 mesi lo spumante viene sboccato. Segue un affinamento in bottiglia prima che il Rosé venga immesso sul mercato.
Allergeni Contiene solfiti