
Profumo

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1977
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 22
Due sono le scelte cruciali di Stefano che caratterizzano radicalmente tutto ciò che oggi rappresenta Cascina degli Ulivi: la prima è la via della viticoltura, in parte forzata dalla morfologia e fisionomia dei terreni, argille acido-ferrose, non generosi e difficili da coltivare; la seconda invece è l’approccio agricolo ecologista, una scelta anche politica, di quei tempi considerata fortemente antiprogressista, e quindi più difficile che mai. Ma con gli anni Stefano si accorge di non essere solo ed inizia a conoscere colleghi che la pensano come lui, dapprima maestri e poi compagni di strada, tra cui Alfredo Roagna, storico produttore di Barbaresco, Luigi Brezza, primo agricoltore biodinamico italiano, e Jean-Pierre Frick, produttore biodinamico alsaziano. Oggi Stefano Bellotti viene ricordato tra i pionieri del vino naturale, nonché ambasciatore dell’agricoltura biodinamica. Scopri di più


Nome | Cascina degli Ulivi Semplicemente Bellotti Bianco 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco biodinamico fermo |
Classificazione | VdT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Cortese |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Cascina degli Ulivi (Stefano Bellotti) |
Ubicazione | Novi Ligure (AL) |
Composizione del terreno | Argillo-calcareo e argillo-ferroso. |
Vendemmia | Settembre, le uve si vendemmiano a mano in piccole cassette da 20 kg. |
Vinificazione | Macerazione: nessuna. Fermentazione in botti di rovere da 110 hl per 6 mesi. Fermentazione malolattica: si. |
Affinamento | In botti di rovere da 110 hl per 6 mesi. Filtrazione: nessuna. Chiarificazione: decantazione naturale. Solfiti: senza solfiti aggiunti. |
Allergeni | Contiene solfiti |