Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Casale del Giglio

Casale del Giglio Aphrodisium 0.5L 2022

Bianco passito vendemmia tardiva dolce

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €26,00
Prezzo di listino €26,00 €29,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: €26,00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Lazio IGT
Formato 0,50 l
Grado alcolico 11.0% in volume
Area Lazio (Italia)
Vitigni 30% Petit Manseng, 30% Viognier, 20% Fiano, 20% Greco
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il nome Aphrodisium proviene da un villaggio appartenente alle antichissime comunità laziali dell’attuale Agro Pontino, in provincia di Latina, dove sorgeva un tempio dedicato ad “Afrodite Marina”, protettrice dei naviganti.

Awards

  • 2022

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2022

    96

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2022

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2022

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Dettagli

Perfume

Profumo

Naso fresco e floreale (fiori di pesco e arancio) con note di buccia d’uva e pesca sciroppata,

Color

Colore

Si presenta di colore giallo oro;

Taste

Sapore

Agrumi e miele. In bocca è un nettare, ma non manca di freschezza e nobiltà espressiva. Dolce, avvolgente e lungo il finale, con nota minerale.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Vini Dolci e Passiti

Abbinamenti

Formaggi
Dolci

Produttore
Casale del Giglio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1985
  • Enologo: Paolo Tiefenthaler
  • Ettari: 160
Casale del Giglio è stata fondata nel 1967 dal Dott. Berardino Santarelli, originario di Amatrice, e si trova nell’Agro Pontino in località Le Ferriere, Comune di Aprilia, in provincia di Latina, circa 50 km a sud di Roma.

Questo territorio, rappresentava, rispetto ad altre zone del Lazio e di altre Regioni d’Italia, un ambiente tutto da esplorare dal punto di vista vitivinicolo.
Per questa ragione nel 1985 si diede vita al progetto di ricerca e sviluppo “Casale del Giglio”, autorizzato dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio.

Collaborano tuttora a questa iniziativa il Prof. Attilio Scienza, dell’Istituto di Coltivazioni Arboree dell’Università di Milano, il Prof. Angelo Costacurta, dell’Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano (Treviso) ed il Prof. Fulvio Mattivi della Fondazione Edmund Mach – Centro Ricerca ed Innovazione dell’Istituto Agrario Provinciale San Michele all’Adige (Trento), da cui proviene l’enologo dell’azienda, Paolo Tiefenthaler.

I modelli di coltivazione viticola ai quali si sono ispirate queste ricerche sono quelli praticati a Bordeaux, in Australia ed in California, che sono territori esposti all’influenza della costa, esattamente come l’Agro Pontino, che beneficia dell’influenza del Mar Tirreno.
Scopri di più

Nome Casale del Giglio Aphrodisium 0.5L 2022
Tipologia Bianco passito vendemmia tardiva dolce
Classificazione Lazio IGT
Annata 2022
Formato 0,50 l
Grado alcolico 11.0% in volume
Vitigni 30% Petit Manseng, 30% Viognier, 20% Fiano, 20% Greco
Nazione Italia
Regione Lazio
Produttore Casale del Giglio
Vendemmia La vendemmia tardiva cade in epoche diverse a seconda delle varietà: si arriva a fine ottobre per il Petit Manseng, al fine di ottenere uve ben appassite, disidratate dalla brezza marina. La concentrazione zuccherina delle uve raggiunge in media i 30–32° Babo, pari a circa 18° di alcool potenziale. Le uve vengono raccolte in cassette da 10 kg e poste integre in pressa per poter estrarre delicatamente solo la parte più concentrata del succo, priva di parti solide, con una resa di uva in mosto di appena il 30%.
Vinificazione La fermentazione avviene spontaneamente in serbatoi di acciaio inox ad una temperatura intorno ai 18° C.
Allergeni Contiene solfiti