Descrizione
Fedele alla propria filosofia di produrre vini che rispettano il loro territorio, sono stati individuati ed acquistati 6 ettari di vigneto in località le Sondraie. Le viti hanno un'età media di 5 anni e sono piantate su un terreno limo-sabbioso tipico della zona.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1968
- Enologo: Leonardo Bellaccini
- Bottiglie prodotte: 900.000
- Ettari: 140
L’ultima sono i Grisaldi Del Taja, tra i fondatori del Consorzio del Chianti Classico, nella prima metà del Novecento. Negli anni 70 inizia un nuovo modello di sviluppo: la tenuta è acquisita dal Gruppo Allianz che punta sull’eccellenza enologica e territoriale.
Il Borgo, attraverso accurati lavori, viene completamente restaurato con interventi che ne valorizzano le caratteristiche di architettura ed arte e, nel 1992, diviene l’unico Resort nel Chianti Classico ad entrare nel circuito internazionale dell’hotellerie di lusso Relais & Châteaux. Allo stesso tempo l’azienda vinicola dà inizio a un esteso programma di reimpianto dei vigneti con l’obiettivo di valorizzare il Sangiovese, progetto affiancato da una ricerca scientifica sui vitigni autoctoni, in collaborazione con le Università di Firenze e Pisa. I territori di San Felice si estendono su un totale di circa 700 ettari, di cui 188 vitati, nelle tre zone produttive più prestigiose della Toscana: Chianti Classico, Montalcino e Bolgheri.
Gli importanti riconoscimenti ottenuti negli anni hanno spinto l’azienda ad ampliare le zone produttive acquisendo nel 1981 la tenuta di Campogiovanni a Montalcino dove inizia la produzione di Brunello e, nel 2016, nella prestigiosa area di Bolgheri da cui nascono i vini del nuovo brand Bell’Aja. Oggi il Borgo e San Felice sono due realtà di successo con un’anima sola, che unisce tradizione e innovazione. Scopri di più


Nome | Bell'Aja Bolgheri 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Bolgheri DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 60% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | San Felice |
Ubicazione | Castelnuovo Berardenga (SI) |
Vinificazione | Fermentazione e macerazione: 18 giorni. |
Affinamento | 12 mesi in barrique di rovere francese. |
Allergeni | Contiene solfiti |