Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tormaresca (Antinori)

Antinori Tormaresca Primitivo di Manduria Carrubo 2020

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €46,00
Prezzo di listino €46,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€138,00

3 bottiglie

Ultime 5 bottiglie rimaste
Denominazione Primitivo di Manduria DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.0% in volume
Area Puglia (Italia)
Vitigni 100% Primitivo
Affinamento Il vino ha affinato 18 mesi in cantina e altrettanti in bottiglia prima dell’uscita sul mercato.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2020

    90

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    92

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 2

Perfume

Profumo

Al naso è ricco e complesso, con note di frutta rossa, come amarena, prugna secca e ciliegia sotto spirito, seguite da sensazioni delicate di liquirizia, tabacco e amaretto.

Color

Colore

Rosso rubino intenso.

Taste

Sapore

Al palato è morbido e ampio, i tannini eleganti sono ben sostenuti da una piacevole freschezza; fruttato il retrogusto, tipico della varietà.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Tormaresca (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1998
  • Enologo: Michele Leone
  • Bottiglie prodotte: 3.500.000
  • Ettari: 450
La cantina Tormaresca appartenente al gruppo Antinori, si compone di due tenute site nelle aree più produttive dal punto di vista vitivinicolo della Puglia: Masseria Maime, nel Salento, il cuore vibrante della Puglia e Tenuta Bocca di Lupo, immersa nella Murgia barese.La cantina Tormaresca è diventata negli anni il punto di forza di Antinori, strettamente connessa al suo territorio: non a caso l’utilizzo di macchinari tecnologici all’avanguardia non va ad interferire con la cura per l’ambiente circostante dal momento che molti ettari sono occupati da vegetazione boschiva.Non a caso Tormaresca rappresenta la cantina nella quale Antinori ha riposto maggiori aspettative che vengono confermate ogni anno da un’elevata produzione vinicola.Xtrawine ti offre la possibilità di scegliere tra numerosi Tormaresca vini che hanno ricevuto importanti riconoscimenti da parte di Bibenda e che sono stati elaborati da vitigni come: Negroamaro, Blend Rosso, Chardonnay e Aglianico proponendoti bottiglie delle migliori annate del 2016 e 2017. Scopri di più

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Antinori Tormaresca Primitivo di Manduria Carrubo 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Primitivo di Manduria DOC
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.0% in volume
Vitigni 100% Primitivo
Nazione Italia
Regione Puglia
Produttore Tormaresca (Antinori)
Storia Tenuta Carrubo si trova nelle campagne della città di Fragagnano (TA), nell’area della DOC di Manduria, a circa 120 metri sul livello del mare. I 40 ettari di vigneto sono coltivati con la storica varietà locale. Qui, il Primitivo trova una zona di elezione, favorito dai terreni calcarei, tipicamente rossi, e dal clima caratterizzato da estati particolarmente calde, ma con ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte. I vigneti storici sono allevati ad alberello ma sono presenti, nei filari più recenti, anche spalliere. Carrubo, prodotto da una selezione di uve provenienti dei vigneti di tenuta, nasce dall’ambizione di rappresentare il carattere e il fascino del territorio pugliese attraverso la varietà principe di questa denominazione: il Primitivo.
Ubicazione Minervino (LE)
Vinificazione Le uve sono state raccolte surmature. Dopo la pigiatura, la macerazione, gestita con rimontaggi soffici, è decorsa in circa 8 0 giorni a una temperatura non superiore a 27 °C. La fermentazione malolattica ha avuto luogo in acciaio.
Affinamento Il vino ha affinato 18 mesi in cantina e altrettanti in bottiglia prima dell’uscita sul mercato.
Allergeni Contiene solfiti