
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1995
- Enologo: Dora Pacciani
- Bottiglie prodotte: 156.000
- Ettari: 65
La superficie totale dell'azienda è di 184 ettari, di cui 65 ettari piantati a vigneto, 2 ettari ad oliveto e 117 ettari di bosco. Scopri di più


Nome | Antinori Pian delle Vigne Rosso di Montalcino 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Rosso di Montalcino DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Pian delle Vigne (Antinori) |
Storia | Dopo qualche anno di sperimentazione sulle viti con l’obiettivo di raggiungere un vino di alto livello qualitativo con l’annata 2012, nasce il Rosso di Montalcino che si affianca alla produzione degli altri due vini di tenuta: il Brunello Pian delle Vigne e la Riserva Vignaferrovia. La Tenuta Pian delle Vigne si trova a 6 km a sud di Montalcino, sopra la Val d'Orcia e prende il nome da una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo situata all'interno della tenuta. L'azienda è composta da c.a. 184 ettari di cui circa 65 sono piantati a vigneto. |
Ubicazione | Tenuta Pian delle Vigne si trova a 6 km a sud di Montalcino, sopra la Val d'Orcia. |
Clima | Altitudine: 130-200 m s.l.m. Esposizione: sud-est. |
Vinificazione | Le caratteristiche proprie del suolo di questi vigneti portano all’ottenimento di sensazioni mature e allo stesso tempo fresche e sapide. Le uve pigiate in modo soffice vengono gestite in serbatoio durante la fase di vinificazione a temperature intorno ai 25°C in modo da preservare la parte aromatica, con tempi di macerazione di 8 0 giorni. |
Affinamento | Dopo la fermentazione alcolica e quella malolattica, il vino affina per 12 mesi in grandi botti di legno. |
Allergeni | Contiene solfiti |