Descrizione
L’etichetta è disegnata con un tratto leggero e veloce che schizza le linee di un calice su cui si affacciano volti sorridenti che ricordano gli emoticons usati dai giovani per le comunicazioni web. Reverie è l’interpretazione junior del Valpolicella: un vino fresco, adatto ad ogni occasione pensato per i giovani che si avvicinano all’universo enologico.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2003
- Enologo: Celestino Gaspari
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 30
Ristabilire un perfetto habitat dove uomo e natura sono in perfetta simbiosi è, infatti, il punto di partenza e di arrivo di un nuovo umanesimo della terra, di cui Celestino Gaspari e Zýme si fanno portatori e che ha come obiettivo quello di instaurare un rinnovato rapporto con l’ambiente dove l’uomo è il naturale custode del territorio: colui che lo protegge, ma anche colui che è capace di rinnovarlo, reinterpretandolo.
Ecosostenibilità delle pratiche colturali e leggibilità del prodotto finale attraverso la conoscenza dei processi di produzione e il rispetto dei tempi della natura sono i cardini dell’approccio di Zýme alla produzione del vino, visto come elemento e simbolo di un vivere semplice e in sintonia con la terra, in un momento storico in cui l’uomo, frastornato dall’opulenza di un falso benessere, rischia la sua stessa sopravvivenza.
Tradizione e innovazione sono i due binari complementari su cui si snoda la produzione di vini Zýme, dove al rispetto e alla cura dei vini storici della Valpolicella si affiancano l’invenzione e la sperimentazione di nuovi vini che valorizzano e rinnovano il territorio. Cultura, storia, tradizione, innovazione, un bicchiere di vino è tante, molte cose, ma nel cuore di Celestino Gaspari è soprattutto lievito per la mente e per far crescere un progetto: Zýme. Scopri di più


Nome | Zyme Valpolicella Reverie 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Valpolicella DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 40% Corvina, 30% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Zyme |
Ubicazione | San Pietro in Cariano (VR) |
Composizione del terreno | Calcareo, argilloso. |
Vendemmia | manuale a fine settembre/inizio ottobre. |
Tecnica di produzione | Concimazioni organiche e potature manuali; selezione dei germogli, defogliazione, diradamento dei grappoli. |
Vinificazione | Diraspapigiatura, criomacerazione e fermentazione con lievito selezionato a temperatura controllata e malolattica contemporanea. |
Affinamento | In acciaio per circa 6 mesi. |
Acidità totale | 5.2 |
PH | 3.3 |
Zuccheri residui | 3.0 |
Estratto secco | 25.0 |
Allergeni | Contiene solfiti |